iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Resistere o lasciare andare? Non sempre insistere è una virtù
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Resistere o lasciare andare? Non sempre insistere è una virtù

Giancarla Basile 5 anni fa Commenta! 7
SHARE

Buon lunedì caro iCrewer, negli ultimi giorni mi sono spesso trovata in dubbio e la domanda che mi sono posta è: meglio resistere o lasciare andare?

Contenuti
Resistere o lasciare andare: il primo passo è fermarsiResistere o lasciare andare: è davvero quello che voglio?Resistere o lasciare andare: l’assertività è la chiave

Come ogni settimana, ti consiglio quindi di dedicarti cinque minuti e prendere con me un caffè motivazionale, giusto il tempo di leggere l’articolo e magari partire ispirato per la settimana a venire.

Se come me sei appassionato di crescita personale di certo avrai letto moltissimi libri che suggeriscono spunti e strategie per coltivare la resilienza, portare le cose fino in fondo, non procrastinare e non arrendersi. In linea generale questo atteggiamento è sicuramente positivo e produttivo, ma non è sempre la scelta giusta. 

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

resistere o lasciare andare

A volte restare aggrappati a qualcosa, fa più male che lasciare andare.

In determinati momenti si prova un malessere indefinito, magari perché al lavoro non riusciamo più a trovare un modo di essere felici, le persone che abbiamo nella nostra vita sembrano diventate estranee o perché le situazioni che viviamo non sembrano essere in linea con quello che proviamo. Una sorta di insoddisfazione di cui è difficile individuare l’origine e a cui non sappiamo dare un diverso orientamento. Che fare in questi casi?

Resistere o lasciare andare: il primo passo è fermarsi

La prima cosa da fare è fermarsi. Se siamo arrivati a questa confusione senza sapere come, è necessario prendersi del tempo e osservare con calma e senza giudizio ciò che accade nella nostra vita. Osserviamo come spendiamo il nostro tempo.

Ovviamente fermarsi non significa non fare quello che devi. Fare binge watching o scrollare compulsivamente i social non dà nessuna risposta, anzi avrai anche un secondo problema da risolvere: l’aver buttato del tempo prezioso della tua giornata inutilmente.

Prenditi mezz’ora per te, trova un posto tranquillo, stacca il cellulare e ascoltati. Quasi sempre in queste situazioni tutto ciò che ci turba, semplicemente affiora ed è più facile vedere con chiarezza.

Osserva in quale momento il disagio si affaccia alla mente, magari appena prima di andare al lavoro, prima di uscire con una determinata persona o prima di affrontare una determinata situazione. Osserva tutte quelle situazioni che ti provocano fastidio e domandati: cosa ci faccio qui? Cosa sto facendo? Cosa sento? È davvero quello che voglio?

Resistere o lasciare andare: è davvero quello che voglio?

Mi sembra quasi di immaginare la tua faccia sconvolta e i pensieri che ronzano nella tua testa. Ma io devo lavorare… Non posso evitare determinate persone… È necessaria la mia presenza in una determinata occasione…

Sono risposte di questo tipo ad auto imporci i nostri limiti. La verità è che non dobbiamo nulla, anche se non è facile ammetterlo.

Se è il lavoro il centro delle nostre preoccupazioni possiamo pensare di cercarne un altro, nessuno ci obbliga realmente a fare ciò che non vogliamo. Non ti sto consigliando di licenziarti con effetto immediato, ma il solo fatto di valutare questa possibilità e renderti conto che esiste, spesso riesce a smuovere qualcosa. Immediatamente non siamo più in gabbia, almeno mentalmente.

Immaginare una situazione tanto lontana dalla normalità ci spinge a creare nuovi pensieri e arrivare a nuove conclusioni. Il più delle volte un semplice cambio di approccio verso il lavoro, può essere sufficiente a modificare in meglio l’intera situazione.

Guardare al lavoro da un’altra prospettiva è davvero un passaggio necessario. Se non facciamo un passo nel cambiare il nostro modo di pensare e di approcciarci, ci ritroveremo dopo pochi mesi nella stessa situazione e semplicemente in un posto diverso. Se anche il cambio di mindset non basta, possiamo valutare cambiamenti più profondi.

Se è una persona a provocarci turbamento magari è opportuno parlarle apertamente. Mi rendo conto che suona spaventoso, ma scegliere di “non dire”, di rado è una buona strategia. In fondo che può succedere? Il rischio più grande è interrompere un rapporto che non ci porta benessere, nel migliore dei casi si chiarisce e si cresce entrambi. Direi che è una situazione da cui non si può uscire sconfitti.

Per le situazioni che eviteremmo volentieri, l’approccio è molto simile al lavoro. La domanda da cui partire è: è davvero necessaria la mia presenza? Se la risposta è un secco no, il problema è già risolto. Se la risposta è si, allora è il caso di lavorare sull’approccio e capire qual è il miglior modo di affrontare la cosa.

Se la risposta è una delle infinite scuse o possibilità che stanno nel mezzo, del tipo non è necessario ma dovrei/sarebbe il caso/è opportuno, allora fermati e domandati ancora quello che vuoi. A volte siamo tanto presi dal trovare risposte e soluzioni che ci dimentichiamo che possiamo scegliere. Bastano 30 secondi di riflessione per evitare ore di tormenti mentali e immense perdite di tempo.

Resistere o lasciare andare: l’assertività è la chiave

Comunicazione assertiva lasciare andareSe hai ancora dubbi sul fatto di poter scegliere ogni occasione, ti invito a farti una domanda. Apprezzi più una persona che di dice chiaramente quello che pensa o qualcuno che ti risponde sì, ma non riesce a nascondere il peso e il fastidio della risposta che ha ritenuto opportuno dare? Per te vale la stessa regola.

Quindi se vuoi iniziare a dare risposte diverse e non sai d dove partire ti consiglio di leggere Comunicazione Assertiva: Come comunicare in modo efficace, esprimersi senza timore e farsi rispettare in ogni occasione di Giulia Nobili. Un testo che insegna come esprime realmente te stesso.

Questo manuale di self help è una vera e propria palestra per l’assertività. Magari smetterai di essere uno “Yes man”, ma sarai più sereno e felice. Direi che ne vale la pena!

Al prossimo lunedì, con un nuovo caffè motivazionale insieme ad Anna Francesca Perrone.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?