iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: RECENSIONE: Siamo amici solo il mercoledì, Tania Paxia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

RECENSIONE: Siamo amici solo il mercoledì, Tania Paxia

Alessia Baraldi 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Una simpatica commedia liceale all’americana per rivivere gli anni dell’adolescenza

Caro iCrewer, ho da poco terminato di leggere Siamo amici solo il mercoledì di Tania Paxia, edito da Newton Compton.

I protagonisti sono Carter Fitzpatrick e Woden Audrey Doolittle: due ragazzi di diciassette anni che all’apparenza non hanno nulla in comune. Carter è una promessa delle gare automobilistiche, nonchè il ragazzo più popolare della scuola; Woden è invece la secchiona della classe, che eccelle in tutte le materie scientifiche, in particolare in chimica. Fra i corridoi del liceo che frequentano, i due non si rivolgono la parola, ma ogni mercoledì sera si ritrovano a casa di Woden per una pizza e un film. Questa è infatti la tradizione del Woden’s Day: una promessa fatta quando loro erano bambini, a seguito del trasferimento di Carter in un altro quartiere dopo il divorzio dei genitori. Il Woden’s Day è segreto, così come lo è la loro amicizia, e viene portati avanti ormai da anni… Ma per quanto ancora riusciranno a mantenerlo tale?

Non considero la trama un esempio di originalità: Siamo amici solo il mercoledì mi ricorda infatti una classica commedia liceale ambientata negli States. I protagonisti sono la solita coppia formata dal ragazzo popolare e dalla ragazza nerd, che fingono di non conoscersi per salvare la loro reputazione, ma che si accorgono che mantenere la loro amicizia segreta sta diventando sempre più difficile. Questa consapevolezza è la causa del prevedibile sviluppo della trama, che tratta delle tipiche tematiche adolescenziali: le prime cotte, la scoperta del sesso e soprattutto l’importanza dell’amicizia.

Leggi Altro

Omicidio Pasolini: le rivelazioni shock di Simona Zecchi in Pasolini: ordine eseguito
Novità in libreria: Una balia per Lord Hardinge di Cristina Ferri
Storie di Donne: Dorotea Bucca, la donna che aprì le porte dell’università alle donne
L’ultima canzone d’amore: il romanzo giovanile inedito di Lucinda Riley arriva in Italia

Dicendo questo, sembra che non abbia apprezzato il libro… Invece mi è piaciuto, e anche tanto! L’ho divorato in poco tempo, grazie alla sua leggerezza e allo stile scorrevole. L’autrice è stata molto brava nel delineare una trama semplice ed accattivante, che rende bene il mondo dei drammi adolescenziali grazie ai suoi personaggi. Leggendo quelle pagine, mi è sembrato infatti di ritornare agli anni delle superiori, quando l’amicizia e l’amore erano l’unica cosa che contava davvero… insieme allo studio per superare le verifiche in classe, ovvio.

Tenendo conto dei suoi limiti, Siamo amici solo il mercoledì è dunque un valido romanzo rosa per giovani adulti, che è riuscito a prendermi e a regalarmi ore di spensierata lettura.

Tania Paxia è livornese e studia Giurisprudenza a Pisa, ma la sua vera passione è la scrittura. Ha infatti auto-pubblicato diversi lavori, che spaziano tra i generi fantasy, thriller e romantico. Con la casa editrice Newton Compton ha pubblicato: Le strane logiche dell’amore (2017), Ti amo già da un po’ (2017), Ti amo ma non lo sai (2018) e Prima che arrivassi tu (2018). Siamo amici solo il mercoledì è la sua ultima pubblicazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?