iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Progetto Cassandra di Giovanni Cattaneo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensione: Progetto Cassandra di Giovanni Cattaneo

Stefano Buzzi 5 anni fa Commenta! 8
SHARE

PROGETTO CASSANDRA: UNA GRANDE IDEA NEL ROMANZO DI GIOVANNI CATTANEO

Progetto Cassandra si può riassumere così: se ti dicessi il giorno in cui morirai, provandolo scientificamente mettendoti anche al corrente della causa della tua morte, lo vorresti sapere? 

Contenuti
PROGETTO CASSANDRA: UNA GRANDE IDEA NEL ROMANZO DI GIOVANNI CATTANEOPROGETTO CASSANDRA: LA SCHEDA DEL LIBROPROGETTO CASSANDRA: VALUTAZIONIPROGETTO CASSANDRA: CONCLUSIONI

È questa la domanda sostanziale che la lettura di questo breve romanzo dalle forti tinte noir mi ha scaturito. Supponi che la scienza sia in grado di dirti il giorno in cui morirai, tu lo vorresti sapere? Come regoleresti poi la tua vita e le tue scelte in base a quella rivelazione?

Domande non da poco, domande importanti e scelte incredibili  che servono a sostenere Progetto Cassandra, un libro che senza tenerti sulle spine, già ti dico essermi piaciuto tantissimo.

Leggi Altro

Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura
Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost
Zerodiciannove 2025: storie in viaggio tra lettura, bellezza e immaginazione

Prima di spiegarti perché, però, lasciami fare una breve presentazione dell’opera.

PROGETTO CASSANDRA: LA SCHEDA DEL LIBRO

L’autore di Progetto Cassandra è Giovanni Cattaneo, questa è la sua prima opera, datata 2015 e uscita in versione e-book per la casa editrice Nero Press Edizioni. 

Progetto Cassandra

Nella biografia dell’autore, sul sito della Casa Editrice, si legge che è un grandissimo lettore, che svaria su ogni genere, prediligendo però il Noir, l’Horror e il Thriller. In questa ottica, recensisce libri per la rubrica Nero Cafè e tutta questa attitudine alle atmosfere cupe e alle tematiche noir si riconosce alla grande in questa sua opera.

Il libro è uscito soltanto in formato digitale ed è inserito nella collana Innesti. È un romanzo piuttosto breve, 73 pagine, ma come ti dicevo, è estremamente incisivo.

La protagonista è Laura, una scienziata che grazie alla sua bravura scopre un modo per poter prevedere la data di morte delle persone. Da vita così al Progetto Cassandra: comparando e incrociando il sangue e il DNA si ottiene la data del decesso e anche la causa che lo determinerà. Le prime cavie, sono suoi conoscenti disposti ad avere questa macabra previsione: amici, parenti, colleghi e collaboratori. In tutto 30 persone, poche per dare affidabilità al progetto, troppe per il suo senso di colpa e la sua etica. Solo lo scorrere dei mesi e del tempo, darà la risposta a tutte le previsioni e la credibilità del progetto.

PROGETTO CASSANDRA: VALUTAZIONI

Come detto, questo libro mi è piaciuto molto. A partire dall’idea che tiene in piedi il romanzo. Come cambierebbe la nostra vita conoscendo il giorno in cui le diremo addio? Come utilizzeremmo il tempo che ci rimane?

Trovando il modo per evitare quella fine? Affidandoci ad ogni mezzo della medicina nel caso ci venga detto che sarà per colpa di una malattia? Sfidando il destino cambiando le nostre abitudini o magari prendendo un treno al posto di un aeroplano nel caso ci venga predetto un incidente aereo?

Sono tutte domande lecite. Tutte domande che mi sono posto. La bravura di Giovanni Cattaneo è stata quella di aver ideato questa trama. O meglio, questo incipit. Di aver messo nero su bianco una questione che senza ombra di dubbio affascina il mondo intero: la relazione tra la vita e la morte.

Ma sopratutto, la vera domanda che mi sono posto è stata: MA IO LO VORREI SAPERE?

Sarei in grado di convivere con quella sentenza programmata sul calendario? Metti che invece di scoprire che la fine arriverà a 90 anni suonati, vieni a sapere che ti restano 10 mesi di vita, come reagiresti?

L’autore, attraverso i vari personaggi, affronta entrambe le questioni. Chi scopre di avere una vita davanti, chi scopre di chiuderla in qualche mese e chi, per questioni di etica o d’amore non vuole farlo sapere fino alla fine. Chiaramente la scoperta del proprio destino da il via ad un intreccio di relazioni interpersonali condizionate, da il via a diversi modi di prendere coscienza del verdetto e anche a diversi modi per affrontarlo.

I personaggi sono narrati attraverso una sorta di diario, scandito dai giorni che passano e dagli eventi che si fanno via via sempre più coinvolgenti fino ad arrivare a un epilogo che… non posso certo svelare.

Nonostante le poche pagine, la storia regge. La struttura del romanzo è ben mantenuta e il dono della sintesi caratterizza i personaggi lasciando spazio quasi esclusivamente ai loro pensieri. I fatti sono narrati attraverso gli occhi di chi li vive, attraverso le sensazioni, le debolezze e le fragilità che accomunano tutti davanti al grande mistero della morte.

Progetto Cassandra è ben scritto. Veloce, moderno, schietto, senza troppi giri di parole. È un libro che mi ha tenuto incollato per un giorno al mio e-book reader, e questo da ancora più valore all’autore, visto che io sono un conservatore estremista delle letture cartacee. Del resto questa pandemia sta un po’ facendo crollare tutte le abitudini e anche la mia posizione nella epocale lotta tra digitale e cartaceo sta un po’ vacillando.

PROGETTO CASSANDRA: CONCLUSIONI

Ma alla fine una risposta alla domanda di base l’ho data? No, non ancora.

Credo che non mi iscriverei al progetto. Credo che non lo vorrei sapere. Neanche se l’evoluzione del futuro possa riuscire ad evitare il mio appuntamento con il destino. Mi piace pensare che ogni giorno sia un nuovo inizio verso il lungo filone della mia vita. Mi piace pensare che i miei pensieri e le mie scelte determinino ogni secondo che ancora non ho vissuto e mi piace anche pensare che ci siano una giusta dose di fatalità e di imprevisto a mettere alla prova la mia capacità di affrontare il futuro.

Certo, è vero che magari, sapendo che tra cinque anni sarà tutto finito, certi impegni, certi doveri o certe promesse prese verso il dovere morale potrebbero anche essere messi in disparte in nome di qualche piacere in più, ma è anche vero che il nostro essere una persona per bene e responsabile non dipende dal tempo o da chissà quale fattore legato alla fatalità, bensì prende vita dalla nostra coscienza e dal nostro cuore. Per cui…

Tu, invece, caro iCrewer, come ti porresti davanti a questa domanda? progetto cassandra nero press

Concludendo assegno un buon voto a questo romanzo, capace di farmi riflettere sul grande tema della fine e della preparazione alla fine. Un libro molto ben scritto e assolutamente coinvolgente. Egoisticamente, rivolgendomi all’autore, chiederei di provare ad ampliare il raggio. Scrivere nuove pagine, nuove storie, nuovi eventi e nuove scoperte, insomma, allungare e rendere più corposo il suo lavoro. Ma forse Progetto Cassandra è così piacevole proprio perché dice soltanto quello che serve.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?