iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: “Nessuno come noi” di Luca Bianchini
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Recensione: “Nessuno come noi” di Luca Bianchini

Anna Francesca Perrone 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

Come sarebbe la nostra vita se tornassimo indietro negli anni ‘80, anni in cui non c’erano i cellulari, la connessione internet, facebook, whatsapp ecc…?

Solo il pensiero di staccarci per un attimo dal nostro smarthphone ci fa inorridire e potremmo anche farci prendere da un leggero attacco di panico immaginando, per un attimo, una giornata senza connessione internet.

E invece nel 1987, anno in cui si svolge la storia raccontata in questo romanzo di Luca Bianchini, tutto questo era la realtà, infatti per parlare o incontrare un amico era necessario suonare al citofono di casa e sperare che rispondesse. O per telefonare bisognava usare un apparecchio a gettoni e, dall’altra parte, chi era a casa ad aspettare quella telefonata doveva pregare perché nessuno stesse usando il telefono proprio in quel momento o di essere presente quando avrebbe squillato.

O ancora per flirtare con una ragazza o un ragazzo non ci si poteva certo nascondere dietro ad uno schermo, ma quel “no” tanto temuto bisognava essere pronti a prenderselo in faccia.

Leggi Altro

Recensione: Nuove lezioni di filosofia di Antonio Rinaldis
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio

Tutto questo l’autore lo racconta immergendo la storia e i personaggi in quegli anni e utilizzando precisi riferimenti: le marche più conosciute (Charro, Best Company..), i dark e i paninari, le rivalità fra i fan dei Duran Duran e quelli degli Spandau Ballet… il walkman per ascoltare la musica.

I temi trattati non sono nuovi, ma Bianchini scrive in modo fluido e leggero e, per chi ama questa capacità di farti entrare nelle emozioni dei personaggi, questo romanzo sarà comunque piacevole. Inoltre si rivolge sia a chi in quegli anni era un adolescente e può ritrovarsi in questo racconto, sia a chi oggi lo è e vive con la stessa intensità dei protagonisti questo periodo assolutamente difficile, ma altrettanto meraviglioso, che mezzi di comunicazione moderni o no, genera emozioni indimenticabili per tutti, che fanno dire: “nessuno come Noi”.

Se non lo sapete già, vi segnalo che proprio in questi giorni è al cinema il film omonimo “Nessuno come noi” liberamente tratto dal libro di Luca Bianchini.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?