Come sarebbe la nostra vita se tornassimo indietro negli anni ‘80, anni in cui non c’erano i cellulari, la connessione internet, facebook, whatsapp ecc…?
Solo il pensiero di staccarci per un attimo dal nostro smarthphone ci fa inorridire e potremmo anche farci prendere da un leggero attacco di panico immaginando, per un attimo, una giornata senza connessione internet.
E invece nel 1987, anno in cui si svolge la storia raccontata in questo romanzo di Luca Bianchini, tutto questo era la realtà, infatti per parlare o incontrare un amico era necessario suonare al citofono di casa e sperare che rispondesse. O per telefonare bisognava usare un apparecchio a gettoni e, dall’altra parte, chi era a casa ad aspettare quella telefonata doveva pregare perché nessuno stesse usando il telefono proprio in quel momento o di essere presente quando avrebbe squillato.
O ancora per flirtare con una ragazza o un ragazzo non ci si poteva certo nascondere dietro ad uno schermo, ma quel “no” tanto temuto bisognava essere pronti a prenderselo in faccia.
Tutto questo l’autore lo racconta immergendo la storia e i personaggi in quegli anni e utilizzando precisi riferimenti: le marche più conosciute (Charro, Best Company..), i dark e i paninari, le rivalità fra i fan dei Duran Duran e quelli degli Spandau Ballet… il walkman per ascoltare la musica.
I temi trattati non sono nuovi, ma Bianchini scrive in modo fluido e leggero e, per chi ama questa capacità di farti entrare nelle emozioni dei personaggi, questo romanzo sarà comunque piacevole. Inoltre si rivolge sia a chi in quegli anni era un adolescente e può ritrovarsi in questo racconto, sia a chi oggi lo è e vive con la stessa intensità dei protagonisti questo periodo assolutamente difficile, ma altrettanto meraviglioso, che mezzi di comunicazione moderni o no, genera emozioni indimenticabili per tutti, che fanno dire: “nessuno come Noi”.
Se non lo sapete già, vi segnalo che proprio in questi giorni è al cinema il film omonimo “Nessuno come noi” liberamente tratto dal libro di Luca Bianchini.