iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: L’amore è miope di Valentina Luberto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Recensione: L’amore è miope di Valentina Luberto

Tina Maucci 6 anni fa 1 Commento 2
SHARE

Una raccolta racconti sull’amore di Valentina Luberto

L’amore è cieco, ci hanno sempre detto. In effetti, quando siamo innamorate, o crediamo di esserlo, tendiamo a idealizzare il partner e a vedere come pregi anche quelli che in altre persone ci sembrano difetti insopportabili. Succede a tutti. Sfogliando questo libro, in effetti, ognuno può trovare qualcosa di sé. Tutti abbiamo un’amica sfigata, che ci racconta per ore e ore i dettagli di un amore impossibile, che esiste solo nella sua testa, o magari, a volte, l’amica sfigata siamo noi.

L’unica pretesa che ha questo libro è quella di strappare un sorriso, e ci riesce. I personaggi sono certo assurdi, le situazioni esasperate, proprio per suscitare ilarità. Anche i nomi attribuiti sono esagerati. Alla fine del libro, c’è anche un test per valutare il proprio livello di miopia. A differenza della cecità, che è irreversibile, la miopia è curabile. Basta mettere gli occhiali giusti. Così, i contorni diventano definiti, i colori più nitidi, i lineamenti più marcati.

Un libro da leggere quando magari si ha bisogno di distrarsi da un momento di difficoltà affettiva, per sorridere dei capitomboli che prendiamo quando ci ostiniamo a non inforcare gli occhiali. O da regalare all’amica sfigata, per farle capire che c’è chi sta peggio.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Per divertirsi.

[amazon_link asins=’B07B3148ZG’ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’098d9167-038f-11e9-8a7b-cffa720d396b’]

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Francesco Rossi ha detto:
    Dicembre 19, 2018 alle 23:22

    L’ho regalato A mia moglie a lei è piaciuto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?