iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: L’altra metà della luna di Federica Amalfitano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Recensione: L’altra metà della luna di Federica Amalfitano

Jessica Verzelletti 7 anni fa 1 Commento 4
SHARE

“L’altra metà della luna” di Federica Amalfitano edito Aletti Editore.

“Ho trovato un motivo per essere felice. Tu sei e resterai la cosa più bella che mi ha sconvolto l’esistenza… sei la mia metà della luna.

Contenuti
“L’altra metà della luna” di Federica Amalfitano edito Aletti Editore.Recensione:Biografia:

Selene Verdana è pronta ad attaccare Florence insieme ai suoi alleati. I Kean hanno abbandonato la piccola cittadina per cercare di proteggere i suoi abitanti e soprattutto Ellen che nel frattempo, senza Taylor, si sente sempre più sola. Quando il suo lupo protettore però si fa vivo porta con sé qualcosa di oscuro; qualcosa che forse solo dei sentimenti profondi riusciranno a cambiare. Tra battaglie all’ultimo sangue, orde di licantropi pronte a morire per onore e segreti svelati, i due ragazzi cercheranno di riscrivere la loro storia, perché il filo invisibile che li tiene uniti è più forte di qualsiasi cosa.”

Federica amalfitano

Leggi Altro

Omicidio Pasolini: le rivelazioni shock di Simona Zecchi in Pasolini: ordine eseguito
Novità in libreria: Una balia per Lord Hardinge di Cristina Ferri
Storie di Donne: Dorotea Bucca, la donna che aprì le porte dell’università alle donne
L’ultima canzone d’amore: il romanzo giovanile inedito di Lucinda Riley arriva in Italia

Recensione:

Comincio questa recensione elencando gli aspetti positivi del romanzo, ovvero, lo stile di scrittura semplice, fluido e di facile lettura, oltre al fatto che l’autrice è riuscita a descrivere le scene d’amore in modo soft, rimanendo in linea con il genere che ha scelto di seguire. Come avrete ben capito parla di licantropi ed essendo amante di questo genere fantasy credo di aver avuto troppe aspettative. O meglio, non sono state soddisfatte appieno, anche se può essere una questione di gusti o meno.

lupi

Prima di tutto penso che ci siano alcuni punti che rendono la lettura un poco più contorta e lenta, uno di questi è la scelta di utilizzare i pov in prima persona in base ai vari personaggi e ai loro punti di vista, cosa che a me ha sempre fatto storcere il naso perché lo trovo confusionario. Ma ripeto… questa è una mia preferenza. Alcune scene nella storia mi sono sembrate il solito banale minestrone che segue la linea di romanzi fantasy amorosi come “Twilight”: la classica ragazza che si innamora del “mostro” di turno, seguono le paturnie del voler “stare insieme ma non possiamo” per poi concludersi con il vissero felici e contenti.

Vorrei precisare che con queste parole non voglio di certo scartare del tutto questo romanzo, anzi, consiglio L’altra metà della luna agli amanti del genere e per coloro che adorano queste storie d’amore con esseri sovrannaturali, anche perché, ripeto, lo stile dell’autrice non mi è dispiaciuto per niente. A dire il vero mi piacerebbe leggere altro dalla penna di Federica, per avere un’idea più ampia del suo modo di scrivere.

Biografia:

Federica Amalfitano nasce a Ischia, si laurea in Scienze Biotecnologiche per la Salute all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e lavora in un laboratorio. Ha sempre avuto una passione smodata per i libri, ma quella per il genere Fantasy nasce grazie a “Il Signore degli Anelli” di Tolkien e il primo libro di Cristopher Paolini “Eragon”. Ha pubblicato nel 2016 con la stessa Casa Editrice “Gli occhi del lupo”, primo volume del dittico.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Felice gualipe ha detto:
    Febbraio 12, 2019 alle 13:07

    Non vedo le stelle nella recensione mi da punteggio 0

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?