iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: La malalegna di Rosa Ventrella. Mondadori
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensione: La malalegna di Rosa Ventrella. Mondadori

Maura Radice 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Rosa Ventrella e la vita a Copertino

Rosa Ventrella ci regala un romanzo corale tra briganti, mammane, baroni e comari nella terra di Copertino, una zona di Puglia abbastanza vicino al mare da poterci arrivare facilmente e che profuma di campi coltivati e fichi d’India.

La malalegna è un bellissimo romanzo che si legge con scorrevolezze e piacere anche se i fatti narrati piacevoli non sono; un insieme di vicende che ruotano attorno alla famiglia Suozzo, alla terra, al barone Personè e al paesello. Dalle primissime righe si può capire il clima di tutto il libro e delle storie che si intrecciano:

La casa era un’unica stanza, divisa in due da una cortina che serviva a separare il sonno dalla veglia. I materassi dalle stoviglie. Nella metà più vicina alla porta c’erano il tavolo e quattro sedie. Una finestra si affacciava sulla strada, l’altra sul cortile, abbellito da un albero di corbezzolo. Sul pavimento escrementi di gallina. 

Leggi Altro

Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Recensione: Nuove lezioni di filosofia di Antonio Rinaldis

la malalegnaOsserva la cover si questo romanzo, ti dirà molto di ciò che troverai: due bambine, il verde dei prati e una parete in legno che potrebbe essere quella di una povera casa. Le vicende prendono un ampio arco di tempo e la voce narrante è quella di Teresa, una ragazzina che nel frattempo diventa donna e porta con sè i dolori della famiglia e di un paese che non ha mai compreso fino in fondo. Le dinamiche descritte sono affrontate con una precisione tale da far immedesimare il lettore nelle varie scene sia nei momenti più introspettivi, la presenza della nonna è fondamentale nei ricordi della ragazza, sia in quelli più dinamici dove sono Angelina o Nardi’ ad essere protagonisti.

Ben evidenziate, nelle varie descrizioni, le differenze tra il paese e il podere del Barone; Rosa Ventrella riesce a farci percepire gli odori delle povere case e il lusso della grande proprietà dei Personè, stessa cosa avviene con la rappresentazione dei personaggi che sono ben distinguibili: chiudi gli occhi e vedi la bellezza ostentata di Angelina che fa da contraltare all’aspetto di Teresa.

Scossi la testa e la guardai. Il volto bruno e perfetto i capelli di una maddalena freschissima e gli occhi moreschi. Tutto in lei richiamava una vita diversa.

Oserei dire che in questo romanzo non c’è un vero protagonista anche se il filo conduttore sono le vicende dalla famiglia Suozzo, i protagonisti sono diversi nei vari momenti, cadenzati da delle divisioni del testo, ed hanno tutti una notevole crescita personale.

Un romanzo che ti riporta indietro all’Italia di quegli anni, quella che abbiamo studiato a scuola e che a qualcuno è stata raccontata, un’Italia fatta del sudore dei contadini e dei suprusi dei proprietari terrieri, un Italia in cui molti credevano alla malasorte e alle fattucchiere.

Ma in tutto questo… La malalegna cos’è?

Leggi e troverai la risposta e forse anche qualche ulteriore risposta a delle domande che sui libri di scuola non hai trovato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?