iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Il palazzo dei sogni perduti di Charlotte Betts
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensione: Il palazzo dei sogni perduti di Charlotte Betts

Anna Francesca Perrone 6 anni fa Commenta! 5
SHARE

Il romanzo di cui ti parlo oggi è “Il palazzo dei sogni perduti” di Charlotte Betts, una storia di coraggio e di resilienza.

La storia, parte da eventi realmente accaduti. Si svolge in India nel 1798, anno in cui c’era la Compagnia britannica delle Indie Orientali ed erano in corso eventi militari per impedire ai francesi di estendere il proprio territorio acquisendo l’India come propria colonia.

Contenuti
Il romanzo di cui ti parlo oggi è “Il palazzo dei sogni perduti” di Charlotte Betts, una storia di coraggio e di resilienza.La parte principale del racconto si svolge in un palazzo antico, il Jahanara Mahal, impregnato di storia e di segreti. Qui il sogno di salvare questa dimora ormai in rovina lega tante donne, che in quel palazzo hanno sempre vissuto, e Beatrice Sinclair (Bee), una donna inglese, che lotta per loro e insieme a loro.Cosa mi è piaciuto?Cosa ho amato meno?

La parte principale del racconto si svolge in un palazzo antico, il Jahanara Mahal, impregnato di storia e di segreti. Qui il sogno di salvare questa dimora ormai in rovina lega tante donne, che in quel palazzo hanno sempre vissuto, e Beatrice Sinclair (Bee), una donna inglese, che lotta per loro e insieme a loro.

“È la storia del palazzo», disse Usha. Indicò col dito le vignette ricamate, ognuna delle quali misurava pochi centimetri. Stavano disposte in fila lungo i bordi. «Questa qui ritrae Muhammad Quli Qtub Shah, il fondatore di Hyderabad che, duecento anni fa, costruisce il palazzo per farne un forte. Qui, gli invasori Marathi stanno attraversando il fiume Musi sulle loro barche e, in quella dopo, si vede la battaglia nella quale gli invasori sono stati sconfitti. Questa qui è una caccia alla tigre, e qui il regnante Mughal dell’epoca va a caccia con i falchi».”

Gli avvenimenti storici, romanzati nel racconto, fanno da sfondo e danno spessore alla storia di Bee e del suo ritorno dall’Hampshire alla terra nella quale aveva passato la sua infanzia e che le era rimasta nel cuore. Dopo alcune tristi vicissitudini che l’hanno toccata profondamente, decide, infatti, di accettare la proposta del fratello Ralph, che ha sposato una donna del posto, di raggiungerlo. Proprio nel palazzo, nel quale va a vivere insieme a lui e alla cognata, Bee ritrova la voglia di vivere e di lottare per un obiettivo, qui rincontra anche un compagno di giochi di allora, Harry, del quale si innamora perdutamente.

Nella narrazione si intrecciano, inoltre, il tema della condizione delle donne indiane dell’epoca, i loro usi e costumi, descritti con dovizia di particolari anche nei colori e nei profumi, raccontati attraverso la protagonista. Bee contribuisce, infatti, con la sua determinazione e forza d’animo, a creare un clima collaborativo tra le donne all’interno del palazzo in cui vivono e che sta cadendo in rovina, coinvolgendole e responsabilizzandole per salvare la loro casa.

Leggi Altro

Recensione: Nuove lezioni di filosofia di Antonio Rinaldis
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio

Cosa mi è piaciuto?

Mi sono piaciuti gli intrighi e i misteri che pian piano emergono nel corso della narrazione e che tengono alta l’attenzione fino alla fine.

Mi è piaciuta la forza di Bee, la sua determinazione, la capacità di imparare dagli errori e aggiustare il tiro strada facendo senza perdersi mai d’animo, riuscendo a dimostrare che l’impegno e la collaborazione tra donne è un mix vincente. Questo personaggio ha mostrato la sua “profondità” lasciando scorrere le sue emozioni e facendole passare fino a me soprattutto nella seconda parte del romanzo.

Il finale è stato molto bello, ben descritto e molto emozionante.

Cosa ho amato meno?

La parte iniziale del libro non mi ha coinvolto, ho letto con un po’ di fatica, non riuscivo a sentire i personaggi, le loro emozioni, mi sembravano privi di spessore.

Successivamente, quando si sviluppa la storia tra Harry e Bee mi sarebbe piaciuto avere più dettagli sulla personalità di Harry che rimane sempre un po’ in ombra.

Nel complesso il romanzo è ben scritto con descrizioni particolareggiate soprattutto di ambientazioni e situazioni. Lo consiglio a chi ama i romanzi storici e a chi vuole leggere un romanzo rosa un po’ più impegnato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?