iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: I ragazzi della Nickel
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensione: I ragazzi della Nickel

Lisa Zillio 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Ho amato leggere I ragazzi della Nickel, perdermi nelle frasi costruite con profonda maestria ed entrare in questa storia un passo alla volta. L’ho letto in poco tempo, trascinata a valle da una piena di emozioni, stroncata sul finale, lasciata esanime a riflettere su quanto avessi letto, per poi ritornare un po’ indietro, e vedere se ci poteva esser una via di fuga da quel destino. Ma non c’è. E tanto poco è stato il tempo impiegato a leggere, tanto lungo è stato quello che ci sto mettendo a scrivere questa recensione.

Contenuti
La potenza narrativa de I ragazzi della NickelColson Whitehead

La potenza narrativa de I ragazzi della Nickel

I ragazzi della NickelÈ un libro che una volta letto rimane nella mente. La forza narrativa di Colson Whitehead – non per niente il TIME l’ha definito il narratore d’America – riesce a scardinare l’ordinario mettendo in crisi chi legge. Una crisi positiva, una crisi che permette una crescita perché nasce da una riflessione. Una riflessione scaturita dal dibattito filosofico tra i due protagonisti, punto cardine dell’intero romanzo.

Due sono i momenti catartici di questa storia: dal primo non c’è scampo, solo una grande beffa. Il destino lancia i suoi dadi e decide che tocca a te, non importa quanto virtuoso tu sia, non importa se hai dei piani futuri, non importa se là fuori tu non sai nulla del mondo, non importa se, per ingenuità, fai un errore. Non importa. Tocca a te e in qualche modo dovrai cavartela, nonostante il colore della tua pelle. Il secondo, invece, non ti concede neanche questa speranza.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Ti stende, ti affoga in una realtà che non volevi conoscere e che non c’era modo di prevedere. E alla fine, quando l’ultimo punto chiude l’ultima riga, sta a te, lettore, trovare la forza: puoi far finta di non aver letto nulla – un gran peccato –, oppure, renderti conto che qualcosa in te si è smosso. Perché quello che racconta Colson Whitehead in I ragazzi della Nickel, ispirato dalla storia vera della Dozier School for Boys in Florida, può trasformare una lettura in un piano d’azione.

Colson Whitehead

Colson Whitehead nasce nel 1969 a New York, dove tuttora risiede. È uno scrittore statunitense, autore di sei romanzi e vincitore di numerosi premi. Con La ferrovia sotterranea (2016) si è aggiudicato sia il premio Pulitzer sia il National Book Award ed è stato un successo mondiale. A luglio del 2019 il TIME gli ha dedicato la copertina, definendolo il narratore d’America.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?