iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: di Boccioli di rose di Maria Cristina Pizzuto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Recensione: di Boccioli di rose di Maria Cristina Pizzuto

Maura Radice 6 anni fa Commenta! 2
SHARE

Boccioli di rose. Diario di un’anoressica. Perché l’anima di ciascuno di noi è un delicato fiore

Ho iniziato questa recensione del romanzo breve di Maria Cristina Pizzuto con il suo titolo per esteso. Romanzo o diario o racconto o biografia…

Maria Cristina Pizzuto ci introduce nel mondo dell’anoressia con 84 pagine di cui la metà è data solo da una frase. Mi spiace ma non si più ridurre a così poco un problema così grande. Io non voglio entrare nel merito di ciò che l’autrice sa di questa grave malattia, ma posso constatare che con questo libro trascura così tante sfaccettature che non è per nulla corretto.

Avere una malattia di questo tipo è combattere ogni giorno contro se stessi e cercare di rialzarsi solo quanto ci si rende conto di aver toccato il fondo e non quando lo si è toccato. Non ci si può permettere di dare dei consigli se non si è un medico specializzato in questo genere di problematiche, che eufemismo è una malattia e anche grave, e non si può farlo nemmeno se si è stati ammalati, nemmeno se la persona più cara a noi è ammalata, nemmeno se ammalati lo siamo noi. Tutto questo perchè è un male così subdolo che si presenta in ognuno in modi diversi e scatenato dalle cause più disparate.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Tornando al libro in quanto scritto: nessun tipo di errore, scorrevole, ma troppo troppo limitato. troppo breve per mettere riflessioni, pensieri sparsi, emozioni, consigli e racconti di vita.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?