iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Street Love di Daniela Ruggero
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensione: Street Love di Daniela Ruggero

Cristina Speggiorin 5 anni fa Commenta! 6
SHARE

Ciao iCrewer! Oggi sono qui per parlarti dell’ultimo libro che ha raggiunto la pila di quelli “letti” sopra la mia scrivania. Si tratta di un romanzo di Daniela Ruggero: Street love, edito in Self Publishing.

Contenuti
Un po’ di trama (ma proprio poca, eh)Street Love, la recensioneDaniela Ruggero

Una storia emozionante e intrigante, che dà tutto un altro calore al sole della California. Partiamo, però, dal principio.

Un po’ di trama (ma proprio poca, eh)

Abygale è una bambina felice, pura, innocente. Ha tutto ciò che potrebbe desiderare: una mamma che la ama, una tata attenta e premurosa, un papà che farebbe qualunque cosa per lei, anche iscriverla alla scuola privata di danza più rinomata di tutta la costa.

Leggi Altro

Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura
Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost

Perché Abygale non ama semplicemente danzare, lei è la danza, il balletto, l’emozione, l’energia. Anche quando cammina per strada sembra si stia librando sulle punte.

Forse è questo il motivo che la rende così tanto un pesce fuor d’acqua nel parco giochi in cui Consuelo – la tata – l’accompagna un assolato pomeriggio. Non che lei se ne renda conto, concentrata com’è a scendere dallo scivolo, ma agli altri bambini è un dettaglio che non sfugge. Dopotutto, in quelle strade in cui le bande regnano incontrastate, in cui ogni gesto e ogni parola devono essere attentamente ponderati, un ragazzina che veste abiti firmati salta proprio all’occhio.

Non la notano solamente i bulletti, ma anche Esteban, un piccolo portoricano “dagli occhi di cielo“.

Cosa accadrà poi? Cosa riserverà il futuro ad Abygale ed Esteban, così diversi eppure incapaci di lasciarsi andare?

Street Love, la recensione

Inizio dicendo che ho trovato questo romanzo molto carino. Mi è piaciuto il fatto che non si tratti semplicemente di una storia d’amore tra adolescenti scoppiata in un impeto ormonale, ma di un percorso, del viaggio di due vite. Ho apprezzato i vari passaggi, l’intreccio e le vicende: credo che Daniela Ruggero sia riuscita a costruire la giusta atmosfera, senza cadere in eccessivi luoghi comuni o scelte trite e ritrite.

Detto questo, non ho potuto fare a meno di notare alcuni aspetti disturbanti, che esulano dalla narrazione pura e semplice, ma che risiedono nel come la storia è stata raccontata. Ho trovato troppe sviste grammaticali che, per quanto non di quelle da far accapponare la pelle, si sono susseguite per tutto il libro (quando ci si rivolge a un personaggio femmine in terza persona, si usa “le”, e non “gli”). A ciò, purtroppo, si aggiunge una formattazione del testo non sempre coerente e, per quanto possa sembrare solamente un dettaglio, credo che sia corretto prestarci attenzione.

La punteggiatura a volte mi ha lasciato un po’ interdetta, ma in questo, si sa, la soggettività gioca un ruolo abbastanza importante.

Per quanto riguarda i personaggi, ho apprezzato il contrasto che creano Abygale ed Esteban, netto ma non così forte da renderli incompatibili.

Abygale è una ragazza per bene, dolce, innocente, a tratti quasi ingenua. Sono i suoi occhi che narrano la vicenda, le sue emozioni quelle che per la maggior parte del tempo leggiamo sulla carta. La incontriamo bambina e, quando il nostro viaggio insieme giunge al termine, possiamo veramente renderci conto di quanto sia cambiata.

Tuttavia, credo che Esteban sia, per certi versi, molto più interessante. Riesce a conciliare dentro di sé il ragazzo di strada, membro di una gang latina, con il giovane dagli occhi dolci che rimane per anni in contatto con Abygale, senza che queste sue diverse nature lo portino a dilaniarsi. Sarebbe tutto molto più semplice – e cliché, mi permetto di aggiungere –  se fosse semplicemente un bad boy, ma fortunatamente c’è anche molto altro. Non mi dilungo oltre e ti lascio il piacere di fare da solo la sua conoscenza.

Il linguaggio è scorrevole, la narrazione fluida. Quasi non ci si accorge di essere arrivati alla fine della storia.

La cover… se devo essere sincera mi trasmette più vibrazioni da “ballerina e capitano della squadra di basket”, rispetto a “ballerina e ragazzo di strada”, ma questa è solamente la mia opinione.

Per ricapitolare, credo che Street Love sia un bel suspance romance, perfetto per chi vuole leggere una storia rosa che tratti, però, anche temi più importanti, come le gang di strada e la loro influenza sui ragazzini dei quartieri più disagiati.

Se Street Love di Daniela Ruggero ti è piaciuto, e potrebbe interessarti leggere qualcosa in cui l’atmosfera è simile, ti consiglio i mafia romance LA MIA LUCE: Odiare o amare? di Faby Daddy, oppure Against di Scarlett Reese.

Daniela Ruggero
La scrittrice Daniela Ruggero

Daniela Ruggero

Con Street Love Daniela Ruggero ha inaugurato la strada del Self Publishing, ma è ben lungi da essere il suo primo romanzo. Con la casa editrice Rizzoli ha pubblicato, per esempio, Eredità proibita, scritto insieme a Dorianna Conti; mentre con Dark Zone Edizioni ha dato alla luce Necturnia, un romanzo fantascientifico distopico che l’ha portata alla vittoria del Premio Cassiopea 2019.

Nota è anche la sua saga dark fantasy d’esordio I guardiani degli inferi, composta dai volumi: La sposa oscura, Genesi, Legami di sangue, Giuramento di sangue, Risveglio e Tradimento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?