iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: RECENSIONE “Ce n’è per tutti” di Cenzie Loparco
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

RECENSIONE “Ce n’è per tutti” di Cenzie Loparco

Kiky 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Ce n’è davvero per tutti i gusti…

Buongiorno carissimi lettori, oggi voglio parlarvi di un’opera che porta il nome di Cenzie Loparco, e voglio presentarvela così perché quest’autrice riesce davvero a sorprendere grazie alla sua versatilità nel raccontare le proprie storie.

[amazon_textlink asin=’B07DDP6HFN’ text=’Ce n’è per tutti’ template=’ProductLink’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7b1ff24b-9998-11e8-971e-83c7d678765d’] è il titolo di questa interessante tomo che, nonostante le sue poche pagine, riesce a coinvolgere il lettore qualunque esso sia. Un insieme di racconti che riescono a toccare numerosi generi, dall’horror al rosa, dal fantastico al romanzo di narrativa attuale cadendo, a volte, anche nel fiabesco. Un connubio di storie raccontate in maniera esemplare grazie allo stile dell’autrice che si sposa perfettamente con la narrazione scelta.

Leggi Altro

Recensione di Nell e il Duca Fuggitivo di Sofie Darling
Portici di Carta 2025. A Torino la cultura è una passeggiata
Storie di Donne. Donne nella radio italiana: le voci che hanno fatto la storia e che non dobbiamo dimenticare
Crescere tra le righe: Perla e il Pirata, il nuovo libro per bambini di Isabel Allende che conquista grandi e piccoli

 

“È mattino. Come ogni giorno la luce filtra dalla finestra attraverso le persiane socchiuse per darmi la sveglia e il benvenuto.
Cerco di aprire gli occhi, ma non ci riesco.
Essendo ancora mezzo intontito dal sonno, non ci do peso. Vorrei stiracchiarmi e voltarmi verso mia moglie, ma non ce la faccio. Sono bloccato. Preso dal panico, cerco di dimenarmi, ma è tutto inutile, non si muove nemmeno un muscolo.
Odo delle voci sommesse, un mormorio indistinto che mi spaventa ulteriormente: cosa ci fanno delle persone nella mia camera da letto?

Con il cuore in gola e le orecchie che mi ronzano, provo ancora una volta a muovermi, ma è tutto vano.

E’ terribile: sono prigioniero del mio corpo! Sembra che l’unico senso rimastomi, sia ormai l’udito.

Devo rilassarmi e cercare di far convergere le mie energie su ciò che sento, ma non è semplice. Il cuore galoppante sovrasta il mormorio di sottofondo. Devo calmarmi e far tornare il battito normale.

Dopo alcuni minuti di concentrazione, avverto che il cuore pompa a ritmo regolare.

Aguzzo l’udito. Ci sono almeno tre persone nella nostra camera da letto, riesco a distinguerne le voci. Cerco di seguire ciò che dicono, mi sembra una specie di litania. Quando finalmente capisco cosa stanno facendo, perdo nuovamente il controllo sulle mie emozioni.

La gente che mi è attorno sta recitando il rosario! Precipito nel panico. Forse credono che io sia morto!”

Una scrittura limpida e pulita quella della Loparco, in grado di entrare nella mente del lettore creando empatia e riuscendo con grande maestria a descrivere sentimenti ed emozioni. La capacità di trasportare i lettori da un luogo ad un altro e da una situazione ad un’altra, rende l’opera per niente scontata creando stati d’anime diversi in colui che ha il piacere di leggerla. Curiosità, divertimento, angoscia, ansia e qualche sospiro sono gli ingredienti del libro della Loparco.

Insomma, soddisfatta di questa interessante lettura, vi consigli vivamente di prendervi un paio d’ore per assaporare Ce n’é per tutti…

 

Cenzie Loparco è nata a L’Aia, nei Paesi Bassi, dove ha trascorso i primi anni della sua vita. Nel 1975 si è trasferita in Puglia, quindi a Lavello, in provincia di Potenza, il paese natale di suo padre, dove attualmente vive con il marito e i tre figli. Ha frequentato la facoltà di lingue e letterature straniere di Bari. Nel febbraio 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo, “La mano”, edito da Lettere Animate.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?