iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Spazio ai Classici: perché leggere i Classici della letteratura italiana?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
RubricheSpazio ai Classici

Spazio ai Classici: perché leggere i Classici della letteratura italiana?

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

Quando eravamo seduti tra i banchi di scuola ci siamo sempre chiesti perché mai avremmo dovuto leggere i classici della letteratura italiana. Perché dovevamo entrare dentro a storie che descrivono stili di vita obsoleti per noi? Perché mai dovevamo capire il viaggio di Dante o l’insistenza di Renzo e Lucia nel volersi e sposare e perché mai quel Don Rodrigo era interessato a Lucia, al punto tale da non volerla farla sposare? Perché dovevamo leggere Boccaccio oppure perderci nelle tristi poesie di Leopardi?

Contenuti
Perché dobbiamo leggere i grandi Classici della letteratura?Quali rileggere con una diversa maturità

Questi sono solo alcuni esempi di pensieri che passavano per la testa mentre eravamo seduti ad ascoltare una professoressa di italiano che, casomai, neppure lei era interessata alle sue parole.

Perché dobbiamo leggere i grandi Classici della letteratura?

leggere i classici della letteraturaI classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: “Sto rileggendo…” e mai “Sto leggendo…” scrive Italo Calvino in Perché leggere i classici, e prosegue segnalando come il prefisso iterativo davanti al verbo leggere indichi una piccola vergogna – in chi si suppone di “vaste letture” – ad ammettere di non aver letto un libro famoso.

Leggi Altro

Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
Filosofiamo: Esperienze di premorte e Sopracoscienza
Lifestyle. Soddisfazione di vita e lavoro: la felicità personale è la chiave del successo professionale
Magda Goebbels: Il dramma di una figura enigmatica del Terzo Reich

Ma tanto nessuno (o quasi) ha letto tutto Erodoto o Tucidide, tutto Dickens o Balzac, e quindi Calvino rassicura chi si imbarazza: resta sempre un numero enorme di opere fondamentali che uno non ha letto. E poi:

Leggere per la prima volta un grande libro in età matura è un piacere straordinario: diverso (ma non si può dire maggiore o minore) rispetto a quello d’averlo letto in gioventù. La gioventù comunica alla lettura come a ogni altra esperienza un particolare sapore e una particolare importanza; mentre in maturità si apprezzano (si dovrebbero apprezzare) molti dettagli e livelli e significati in più.

E così Calvino arriva alla seconda definizione: Si dicono classici quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati; ma costituiscono una ricchezza non minore per chi si riserba la fortuna di leggerli per la prima volta nelle condizioni migliori per gustarli.

Quali rileggere con una diversa maturità

leggere i classici della letteraturaDopo il periodo scolastico, ci sentiamo liberi di poter leggere quello che vogliamo, e addirittura, abbiamo il coraggio di riprendere in mano quei voluminosi romanzi, che tanto abbiamo odiato a scuola.

È difficile stilare una classifica dei migliori 10 da leggere, ma possiamo consigliarvene alcuni da cui poter partire. Primo fra tutti è proprio la Divina Commedia di Dante Alighieri. Sicuramente la troverete più attuale che mai.

Io rileggerei anche L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e Il Principe di Niccolò Machiavelli.

Inserirei anche La coscienza di Zeno scritto da Italo Svevo. E sempre attuale, leggerei i romanzi di Luigi Pirandello e di Italo Calvino.

Rileggere i Classici della letteratura non serve solo ad approfondire la propria cultura umanistica, ma anche a trovare delle spiegazioni più semplici all’evoluzione della società e dell’uomo.

I classici aiutano a formare il pensiero, a riflettere e a prendere le  decisioni più adatte al proprio percorso di vita. Ovviamente non significa non poter più commettere errori di valutazione, ma saper trovare anche una soluzione alle sfide che ci pone la vita e soprattutto ad imparea a rialzarsi dopo essere caduti.

Abbiamo visto, ritornando ai Promessi Sposi, come Renzo e Lucia siano riusciti a coronare il loro sogno d’amore nonostante le difficoltà affrontate (sebbene il significato primario che gli ha attribuito Manzoni non è questo).

Quindi, quando i miei amici mi chiedono: ma perché leggi i classici? Io non rispondo come un’intellettualoide che si dà delle arie dicendo: “Perché io sono acculturata”. Ma rispondo semplicemente che spiegano bene la società di oggi, e che… mi piacciono le storie.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?