iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Parigi, tra letteratura e architettura
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Parigi, tra letteratura e architettura

Jessica G. 4 anni fa Commenta! 6
SHARE

Ciao mio caro iCrewer sei mai stato a Parigi? oggi partiamo per un bellissimo viaggio insieme, seguimi…

Contenuti
Parigi, tra letteratura e architetturaLa capitale della Statua della LibertàLa verità sul civico 145 di Rue La FayetteLa falsa ParigiLa Tour EffeilLa città delle LuciIl Louvre

Tra letteratura e architetturaParigi, tra letteratura e architettura

Parigi eh sì, chi non ha pensato, almeno una volta nella propria vita, di doverla visitare. È una delle città che preferisco e di cui sono follemente innamorata.

Questa città è legata a uno dei personaggi più importanti della letteratura, Charles Baudelaire, autore di I fiori del male, di cui ci parla Cristina nel suo bellissimo articolo, Libri dalla storia: Charles Baudelaire, il primo tra i poeti maledetti.

Leggi Altro

Se fossi Ugo vince il superpremio Andersen 2025 Gualtiero Schiaffino
Lifestyle. Ornella Vanoni si racconta in Vincente o perdente: il nuovo libro-confessione scritto con Pacifico
La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili

Noi invece andiamo alla scoperta delle curiosità più belle su questa magnifica città, culla della letteratura e piena di bellissimi monumenti avvolti da misteri e leggende.

Sono stata a Parigi qualche mese prima che andasse  fuoco la fantastica e magica Notre Dame, ho fatto appena in tempo a vederla con i miei occhi così com’era, nella sua originalità. Ne sono rimasta catturata, nonostante l’ho sempre immaginata imponente ed enorme, come veniva raffigurata in uno dei cartoni della mia infanzia: Il gobbo di Notre Dame.

La capitale della Statua della Libertà

Ebbene si, nonostante si pensi che sia il simbolo di New York, questa bellissima statua fu donata dalla Francia per ricordare e celebrare il centenario della Dichiarazione d’Indipendenza.

Ideata da Frédéric Auguste Bartholdi e Gustave Eiffel, padre della Torre Eiffel, la statua fu realizzata a Parigi e poi assemblata a New York. La magia avvenne in Rue de Chazelles, al numero 25, oggi una strada abbastanza anonima.

A Parigi si possono vedere ben cinque riproduzioni di dimensioni ridotte: una sull’Île aux Cygnes, una all’interno dei Giardini del Lussemburgo, una nel Museo d’Orsay e le ultime due all’interno e all’esterno del Museo delle Arti e dei Mestieri.

Non solo, sul ponte dell’Alma, c’è la riproduzione della singola fiamma.

La verità sul civico 145 di Rue La Fayette

Esiste un edificio davvero insolito, ma che passa quasi sempre inosservato nei pressi della Gare du Nord.

Il palazzo sembra disabitato e un po’ abbandonato a se stesso, soprattutto al piano terra, ma la verità è che l’edificio è una sorta di messa in scena, una casa che non esiste e che serve per coprire una bocca di aerazione della metropolitana, ma senza dare nell’occhio.

La falsa Parigi

Durante la Prima Guerra Mondiale, Parigi si sentì minacciata dall’esercito tedesco non solo via terra, ma anche via aria a causa dei bombardieri Gotha, più avanzati e potenti dei caccia francesi.

L’arte e la cultura parigina, però, erano troppo importanti e per proteggerle fu usato uno stratagemma tanto complesso quanto affascinante: si decise di creare una falsa Parigi.

La finta città, però, non fu mai né completata né bombardata e oggi su quel luogo sorge la cittadina di Maisons-Laffitte.

SARà UNA LUNGA NOTTE Parigi

La Tour Effeil

La torre Eiffel ha qualcosa di nascosto, di cui non gtutti sanno l’esistenza: nasconde un appartamento segreto nel suo livello più alto. L’appartamento era di proprietà di Gustave Eiffel, l’ingegnere che ha progettato la torre.

Recentemente è stato aperto al pubblico che viene accolto dalle statue di cera di Eiffel e di sua figlia Claire.

Purtroppo non sono riuscita a visitarlo nel mio viaggio, una volta arrivata in cima alla torre sono rimasta catturata dalla magnifica vista dell’intera città e dal freddo, diciamo che gennaio non è proprio il mese indicato per salire in cima.

Inoltre la torre Eiffel inizialmente era odiata e disprezzata dai francesi e soprattutto dai parigini fin quando non si sono accorti di quanto fosse utile per le ricezioni radio.

Successivamente diventò una meta turistica molto richiesta e i parigini hanno iniziato a tollerarla, tutt’oggi però 1 francese su 3 non ha mai visitato la torre Eiffel.

La città delle Luci

Parigi è stata una delle prime città europee ad adottare l’illuminazione stradale ed è per questo che ha ottenuto il suo soprannome di Città della Luce.

Il Louvre

Il Louvre è la più grande galleria d’arte e museo del mondo, ha oltre 38.000 pezzi d’arte tra le sue mura, tra cui il dipinto più famoso di sempre, Monna Lisa.

Sono stata proprio li davanti per vederla e fotografarla, nonostante la lotta con il fiume di persone presenti, sono riuscita ad arrivare tra le prime file, sgomitando per non essere schiacciata, un’esperienza terribile.

Tralasciando il contesto, è stato emozionante poter ammirare il quadro più famoso, oserei dire, del mondo. Estremamente piccolo, ma bellissimo.

Una città meravigliosa, magica e davvero romantica che spero di visitare ancora e ancora, con la speranza di poterci tornare in primavera per ammirare i giardini in fiore della fantastica Villa di Versailles.

Il nostro viaggio è finito mio caro iCrewer, continua a seguirci per rimanere sempre aggiornato sulle novità e sui fantastici viaggi nella letteratura e architettura di alcuni dei luoghi più belli del mondo. Naturalmente da amante dei libri ti consigli di visitare le bellissime librerie di Parigi.

Un abbraccio virtuale e buona lettura

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?