iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Parco letterario di Brienza dedicato a Francesco Mario Pagano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaNotizie

Parco letterario di Brienza dedicato a Francesco Mario Pagano

Anna Francesca Perrone 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Il Parco letterario intitolato a Francesco Mario Pagano, giurista, filosofo, politico e drammaturgo, è stato inaugurato pochi giorni fa, il 15 febbraio, a Brienza, sua città natale.

Allora, in questa nuova tappa nella regione Basilicata scopriamo questo affascinante borgo che ricade nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese.

Brienza, che ha conservato la sua architettura medioevale, si è sviluppata sopratutto dopo l’anno 1000, intorno al castello di fondazione angioina. È caratterizzata da un ricco patrimonio artistico, architettonico e religioso e circondata da un’immensa ricchezza ambientale e paesaggistica, anche perché, per la sua posizione strategica, è punto d’incontro tra la Val d’Agri e la Valle del Melandro.

Contenuti
Il Parco letterario intitolato a Francesco Mario Pagano, giurista, filosofo, politico e drammaturgo, è stato inaugurato pochi giorni fa, il 15 febbraio, a Brienza, sua città natale.Allora, in questa nuova tappa nella regione Basilicata scopriamo questo affascinante borgo che ricade nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese.Ma andiamo a conoscere meglio Francesco Mario Pagano: uno dei maggiori esponenti dell’illuminismo italiano e un precursore del positivismo.

Il borgo è dominato dal castello CaraccioloParco letterario Brienza e tra gli stretti vicoli che lo caratterizzano svettano palazzi nobiliari con androni finemente lavorati e portali, tra i quali il più bello è il “Chiazzino”, che ricordano le numerose e importanti famiglie che hanno governato il borgo fino ai Caracciolo.

In piazza del Municipio è possibile ammirare il monumento bronzeo raffigurante l’illustre giurista, l’ex convento dei Frati minori osservanti, oggi sede del Municipio, e la chiesa dell’Annunziata.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Lifestyle. Oasis: la storia della band che ha riscritto il rock britannico – in arrivo il libro The Masterplan di Kevin Cummins
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio

 “La libertà è la facoltà dell’Uomo di valersi di tutte le sue forze morali e fisiche come gli piace, coLla sola limitazione di non impedir agli altri di far lo stesso”.

Francesco Mario Pagano, Costituzione Napoletana dell’anno 1799

Considerazioni sul processo criminale

Ma andiamo a conoscere meglio Francesco Mario Pagano: uno dei maggiori esponenti dell’illuminismo italiano e un precursore del positivismo.

Laureato in legge, nel 1770 fu nominato lettore straordinario di etica all’università di Napoli; negli anni successivi si dedicò agli studi letterari e filosofici.

Passato più tardi all’esercizio della professione forense contribuì al rinnovamento del processo e della legislazione criminale con le sue “Considerazioni sul processo criminale” (1787), che lo resero celebre in Italia e all’estero. Insegno’ anche nell’università napoletana, dal 1785, diritto criminale.

Continuava intanto anche nell’attività letteraria, pubblicando fra il 1787 e il 1792 alcuni drammi (Gerbino, Agamennone, Corradino, L’Emilia).L’Agamennone

Sensibile alle idee ugualitarie della Rivoluzione francese, partecipò all’attività della Società patriottica e volle assumere la difesa d’ufficio nei processi contro i patrioti del 1794: fu perciò denunciato, imprigionato  e costretto a dimettersi dall’insegnamento e dalla professione. Liberato nel 1798 emigrò prima a Roma, poi a Milano e tornò a Napoli quando vi fu proclamata la Repubblica partenopea (gennaio 1799) della quale fu una figura chiave. Crollata la Repubblica, fu condannato a morte.

Dopo l’inaugurazione, aspettiamo i prossimi eventi in programma per visitare questo meraviglioso Parco letterario.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?