iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: Una vita a cuore aperto di Mario Viganò
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Novità in libreria: Una vita a cuore aperto di Mario Viganò

Il famoso cardiochirurgo Mario Viganò racconta la sua straordinaria vita dedicata alla scienza medica

Maria Teresa Vitali 8 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Uscirà il 30 ottobre prossimo il libro Una vita a cuore aperto del cardiochirurgo Mario Viganò, in collaborazione con il giornalista Alessandro Repossi, per la collana Società, Diarkos editore. Il Professor Viganò è stato fra i pionieri del trapianto di cuore in Italia ed è famoso per la sua grande umanità come ci suggerisce Gaetano Rizzuto nella prefazione del libro: «Mario Viganò ha al suo attivo il record italiano di trapianti cardiaci. È un cardiochirurgo che sa mantenere un rapporto speciale con i trapiantati e i loro parenti. Fanno parte della sua famiglia».

Contenuti
Una vita a cuore aperto parla della vita straordinaria del Professore ViganòMario Viganò: il Professore dei recordLe biografie di Viganò e Repossi

Una vita a cuore aperto parla della vita straordinaria del Professore Viganò

In questo libro, il professore racconta la sua straordinaria esperienza, umana e scientifica. Un percorso variegato che va dalla formazione postlaurea a Parigi ai primi interventi, passando per l’avvento della ciclosporina come farmaco antirigetto, la sperimentazione con organi canini, le indicazioni per i trapianti, la vita dei trapiantati, le leggi, il problema delle donazioni, le prospettive future della trapiantologia. Interessanti e suggestive le interviste a Gianmario Taricco, il trapiantato adulto più longevo al mondo, Paolo Cirino Pomicino, ex ministro ed Elisabetta Romiti, moglie di Maurizio Romiti. L’autobiografia di Mario Viganò è la summa di una vita dedicata alla scienza e alla ricerca, tra progetti giovanili, grandi speranze e obiettivi raggiunti grazie al talento e a una volontà incrollabile, nonostante le iniziali difficoltà incontrate.

Mario Viganò: il Professore dei record

L’équipe diretta dal professore Mario Viganò ha compiuto 1349 trapianti: 1001 trapianti di cuore, 39 trapianti di cuore-polmone, 148 trapianti di polmone singolo e 161 trapianti di polmone doppio. Sono i numeri più importanti registrati in Italia per trapianti di organi toracici. Inoltre, Viganò è stato il primo, in Italia, a effettuare il trapianto del cuore artificiale, seguito da quello del cuore naturale, qualche giorno dopo e il primo a realizzare il trapianto cuore-polmone.

Leggi Altro

Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Novità in libreria: Nothing like the movies di Lynn Painter
Novità in libreria: Il potere dell’autoguarigione di Danilo Dell’Armi
Novità in libreria: Una questione di famiglia di Claire Lynch

Le biografie di Viganò e Repossi

Mario Viganò è nato a Sesto San Giovanni nel 1938. Alunno dello storico Collegio universitario Ghislieri di Pavia, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’ateneo pavese nel 1963. Trascorre cinque anni di formazione e specializzazione a Parigi presso l’Hôpital Broussais diretto dal professor Charles Dubost. Tornato a Pavia, opera inizialmente nel contesto della Chirurgia generale prima di assumere la direzione della Cardiochirurgia del Policlinico San Matteo. Alla guida della sua équipe ha effettuato migliaia di trapianti, il primo in Italia di cuore artificiale extracorporeo.

Alessandro Repossi  è nato a Pavia nel 1962. La sua carriera giornalistica inizia nel 1983 nella redazione dell’emittente Radio Pavia, della quale sarà direttore dal 1994 al 1997. Dal 1988 al 1998 è collaboratore del Corriere della Sera, e dal 1994 corrispondente dell’agenzia Ansa. Dal 1998 al 2010 lavora al quotidiano La Provincia pavese, dove è stato capo servizio. Oggi è direttore del settimanale diocesano «il Ticino». Ha pubblicato La Storia del Coronavirus a Pavia (2020) e, insieme a Chicco Falerni e Carlo Genta, Un fiume di canestri (2023).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?