iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Autori in tasta: Miguel Angel Asturias dall’attivismo politico al premio Nobel
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaRubriche

Autori in tasta: Miguel Angel Asturias dall’attivismo politico al premio Nobel

Nicole Rastelli 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

Oggi nella rubrica di Autori in Tasca analizzeremo uno scrittore, attivista politico e vincitore del premio Nobel: Miguel Angel Asturias.

Miguel Angel Asturias

Chi era Miguel Angel Asturias?

Nacque in Guatemala il 19 ottobre del 1899. La famiglia, con opinioni liberaliste educò Miguel Angel Asturias nello stesso modo, peccato che il paese fosse governato dal dittatore Manuel Estrada Cabrera che portertò la famiglia a trasferirsi altrove. Tornarono nella capitale solo nel 1908. Miguel Angel Asturias iniziò subito gli studi in medicina per poi lasciarla e iscriversi alla Facoltà di Legge. Iniziò ad occuparsi di politica nel 1918. Miguel Angel Asturias

Leggi Altro

Filosofiamo: Esperienze di premorte e Sopracoscienza
Lifestyle. Soddisfazione di vita e lavoro: la felicità personale è la chiave del successo professionale
Magda Goebbels: Il dramma di una figura enigmatica del Terzo Reich
Lifestyle. Cinque modi per ridurre gli sprechi tessili e salvare il pianeta (partendo dal nostro armadio)

Appena laureato si trasferì a Londra e fu qui che si appassionò dell’arte Maya tanto che per questo, si trasferì successivamente a Parigi. In Francia ebbe modo di conoscere artisti e intellettuali europei come Luigi Pirandello, Georges Braque, Thomas Mann, Pablo Picasso e James Joyce ma frequentò soprattutto i surrealisti Tristan Tzara, André Breton e Louis Aragon che influenzarono la sua produzione letteraria, anche se Miguel Angel Asturias precisò di credere che il surrealismo francese fosse “Molto intellettuale, mentre nei miei libri il surrealismo acquista un carattere completamente magico, completamente differente. Non è un atteggiamento intellettuale, ma un atteggiamento esistenziale. È l’atteggiamento dell’indio che, con una mentalità primitiva e infantile, mescola la realtà e l’immaginazione, la realtà e il sogno. Del resto, il Guatemala è un paese surrealista“.

Dal 1966 divenne Ambasciatore del Guatemala in Francia. Vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1967. Pubblicò versi di varia ispirazione ma è noto soprattutto come narratore.

In Leyendas de Guatemala (1930), un libro di evocazioni in cui si confondono miti, storie, sogni, viene rappresentato essenzialmente l’incanto che avvolge il mondo indio. Il romanzo El señor presidente (1946) mette a nudo la drammatica realtà sociale e politica del Guatemala sotto la dittatura di Manuel Estrada Cabrera. Hombres de maíz (1949) riprende i motivi di denuncia della dolorosa situazione dell’America Latina, velandola di un’atmosfera magica. L’impegno sociale dello scrittore si fa ancora più manifesto nei romanzi successivi: Viento fuerte (1950), El papa verde (1954), Los ojos de los enterrados (1960). Particolarmente vivo è il richiamo al mondo indigeno in Mulata de tal (1963), nei racconti El espejo de Lida Sal (1968) e negli ultimi romanzi: Maladrón (1969), Viernes de dolores (1972).

«…Patria dei perfetti mari, tuoi
per profondità e ricche coste,
più salmastri oggi per i tuoi dolori!

Patria delle perfette messi, prima
che tue, giubilo del popolo, gente
con cui ora nel dolore cresci!

Patrie delle perfette gioie, fatte
di suono, di colore, di sapone, d’aroma,
per chi ora non atroci!…»

Miguel Angel Asturias morì a Madrid il 9 giugno del 1974.

Caro lettore di Icrewplay, non perderti le altre rubriche di Autori in tasca!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?