iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mentre la tempesta colpiva forte di Alberto Pellai. Settembre 2020
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Mentre la tempesta colpiva forte di Alberto Pellai. Settembre 2020

Francesca Del Campo 5 anni fa Commenta! 7
SHARE

Caro iCrewer,

Contenuti
Mentre la tempesta colpiva fortedi Alberto Pellai 

oggi ti presento l’ultimo libro dell’illustre medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai, Mentre la tempesta colpiva forte,  in uscita nel mese di settembre 2020 per l’editore De Agostini.

Inutile dire quanto questo titolo mi abbia colpito e mi abbia riportato alle settimane di completa clausura vissute da marzo a maggio 2020. Un incubo? No, non per me che sono fortunata perchè ho un grande giardino privato che si affaccia su un bosco isolato dall’umanità ed ho quindi potuto concedere sfoghi ai miei figli. Un momento difficile? Sì, difficilissimo a livello economico, emotivo, affettivo. Perchè non poter abbracciare i nonni, per i miei bambini, è stato come sentirsi togliere un pezzo di sicurezza. Hanno avvertito in modo concreto che i nonni non sono eterni e invincibili, sono persone da difendere, da proteggere, a volte deboli più di loro. In questo caso di sicuro.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio
Novità in libreria: Confessioni di un’assassina dilettante di Alessandra Salvoldi

Il blocco totale è stato un momento di privazioni che ha aguzzato l’ingegno: se, mentre la tempesta colpiva forte, io ho dovuto imparare a farmi durare una spesa per quindici giorni al fine di uscire di casa meno possibile, loro hanno imparato che si può fare a meno di un’infinità di cose che di solito danno per scontate. Niente più merendine, niente più biscotti nei pacchi, niente più brioches preconfezionate, perchè quando la mamma fa la spesa per quindici giorni quella roba prende troppo spazio nel carrello e dura troppo poco in casa. In compenso, tutti insieme, abbiamo imparato a fare torte come in una catena di montaggio: il piccolino apre le uova, la grande misura gli ingredienti, la mamma mischia tutto e segue la ricetta. Niente più succhi di frutta o bottiglie di bibite gassate per il motivo di cui sopra ma frutta fresca, latte, tisane con le erbe raccolte in giardino, finocchio, malva, camomilla.

Il blocco totale è stato un momento di scoperta di qualità, perchè se prima c’era la logopedista a insegnare i fonemi al piccolino, mentre la tempesta colpiva forte ci sono state la mamma per gli esercizi e la sorella maggiore per leggere libri e raccontare storie. E nonostante che la fratellitudine sia di solito fatta più da zuffe che da pace, a 8 e 6 anni, quando non c’è nessuno con cui giocare va bene anche il fratellino o la sorellona e allora si sono trovati, entrambi, ad apprezzare di più le qualità l’uno dell’altro.

Il blocco totale è stato un momento di controllo, perchè anche se il papà non andava a lavoro dalle 8 di mattina alle 8 di sera, Mentre la tempesta colpiva forte riuscire a controllare le preoccupazioni che si è portata dietro la chiusura delle attività economiche è stata una prova di nervi e di amore. Ricercare l’armonia, scovare momenti di felicità, sfruttare la calma distribuendola dove più ne esigeva la quotidianità, cercando di non alzare la voce, di esercitare tolleranza, di sorridere, sorridere tanto è stato un atto di amore tra mamma e papà e un atto di rispetto verso i bambini che senza capire bene perchè, si sono trovati da un momento all’altro privati di tutta la loro vita. E si sono adattati con una fiducia commovente.

La dimostrazione della resilienza di cui parla Mentre la tempesta colpiva forte, per me, è passata dall’amore e dal controllo. E dalla consapevolezza che non può piovere per sempre, la tempesta, prima o poi, lascia il posto all’arcobaleno.

 

Mentre la tempesta colpiva forte di Alberto Pellai

Mentre la tempesta colpiva forte

di Alberto Pellai 

Quello che noi genitori abbiamo imparato in tempo di emergenza.

Data di uscita: 8 settembre 2020
A volte la vita ti casca addosso e ti obbliga a cambiare forma. Entra nella tua struttura consueta e la rivoluziona. Ti allarghi, ti stringi, ti pieghi. Ti spalmi e ti ritrai. Cambi continuamente, nello sforzo di reggere l’impatto che continua a sconvolgerti. Che ti potrebbe rompere e frantumare. Ma tu continui ad adattarti a quella forza d’urto. Non lo sapevi che potevi assumere nuove forme, modificare i contorni e i confini della tua sagoma. O meglio, non lo sapevi perché non ci avevi mai provato. Non era mai successo nulla, prima, che ti obbligasse a inventare nuove forme di te. Tutto questo si chiama resilienza. E il dato di fatto è che a molti di noi, nell’emergenza che la pandemia da COVID-19 ha messo nelle nostre vite, è proprio successo questo: siamo diventati più forti. E forse anche un po’ migliori. Perché è successo? Come è successo? Cosa è successo realmente? E soprattutto cosa abbiamo appreso e dobbiamo imparare a tenere con noi anche nei tempi di quiete, perché ci rende migliori?
Questo libro vuole provare a rispondere a queste domande. Partendo da ciò che è successo in molte delle nostre famiglie, rielaborando i fatti, gli eventi e gli avvenimenti salienti, riprendendo la traccia di quelle settimane in cui il virus ci ha obbligato a diventare diversi da ciò che eravamo sempre stati, pur continuando a rimanere quelli di sempre, queste pagine vogliono essere un percorso di resilienza e apprendimento. Perché ciò che ha sconvolto il mondo ha cambiato anche il nostro modo di essere famiglia. E probabilmente ci ha reso anche più forti. Il rischio potrebbe essere, dopo una grande fatica, di cancellarne la memoria, rimuoverla da noi e ributtarsi in ciò che eravamo prima di viverla. Ma così facendo staremmo solo in un territorio vuoto e deserto, che non sa far tesoro dell’esperienza che ci è data per elaborarne significati e contenuti.
Questo libro parte proprio da quel tesoro. Da ciò che l’emergenza COVID-19 ci ha lasciato. E che non deve essere più dimenticato. Ma integrato nelle nostre storie di vita, nei nostri rapporti più intimi, nelle nostre relazioni famigliari.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?