iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Spazio ai Classici: Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Spazio ai Classici: Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 5
SHARE
Nel vasto panorama della letteratura, pochi libri hanno catturato l’essenza dell’umanità e della storia con la stessa profondità delle Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar. Quest’opera monumentale, pubblicata nel 1951, è una ricreazione immaginativa della vita e del pensiero di uno dei più iconici imperatori romani, Adriano.

Memorie di Adriano, l’opera di Marguerite Yourcenar

memorie di adrianoMemorie di Adriano è un romanzo storico scritto da Marguerite Yourcenar, pubblicato per la prima volta nel 1951. Il libro è organizzato in sei parti, tra cui un prologo e un epilogo, e prende la forma di una lunga epistola indirizzata dall’anziano e malato imperatore Publio Elio Traiano Adriano al giovane amico Marco Aurelio.

Il romanzo descrive la storia di Adriano immedesimandosi in esso in un modo del tutto nuovo e originale. L’autrice immagina che egli scriva una lunga lettera nella quale parla della sua vita pubblica e privata. L’imperatore si trova così a riflettere sui trionfi militari conseguiti, sul proprio amore nei confronti della poesia, della musica e della filosofia, sulla sua passione verso il giovanissimo amante Antinoo.

Yourcenar stese diverse bozze tra il 1934 e il 1937, ma, insoddisfatta, finì con l’accantonare l’impresa. Il progetto fu interrotto dalla Seconda guerra mondiale. Nel 1948 ritrovò alcuni appunti di dieci anni prima, che iniziavano con “Mio caro Marco”, e si convinse a adottare la forma epistolare. Pubblicato infine nel 1951, il libro in breve tempo divenne un best-seller.

Il Profilo di Adriano

Adriano emerge da queste pagine non come un semplice condottiero, ma come un uomo profondamente pensante, un filosofo nell’anima, impegnato nella ricerca della verità e del significato della vita. Le sue memorie abbracciano la sua lotta con le conquiste militari, le relazioni amorose, le aspirazioni artistiche e soprattutto la sua incessante ricerca di saggezza e comprensione.

Ciò che rende Memorie di Adriano un capolavoro senza tempo è la sua capacità di porre domande fondamentali sull’umanità: la natura della leadership, il rapporto tra potere e responsabilità, la ricerca della bellezza e la comprensione del sé. Yourcenar svela Adriano come un uomo pienamente consapevole delle sue contraddizioni e delle sue debolezze, rendendolo straordinariamente umano nonostante la sua posizione elevata.

Riflessioni profonde: un’introspezione storica e umana

Memorie di Adriano è un libro di straordinaria profondità per le sue riflessioni sulla morte, sulla mortalità, sull’invecchiare e sull’amore. Attraverso le parole dell’Imperatore Adriano, Marguerite Yourcenar mette su carta le nostre paure di perdere la vitalità, l’eros e la gioventù e affrontare l’inevitabile avvicinarsi della fine.

Questo libro è un capolavoro della letteratura che offre uno sguardo intimo e profondo sulla vita di uno degli imperatori più noti della storia romana. Attraverso la penna di Yourcenar, Adriano prende vita, offrendo ai lettori una riflessione sulla vita, l’amore, la morte e l’eredità.

La scrittura di Yourcenar è un’ode alla bellezza della lingua e della prosa. Ogni parola è attentamente scelta per dipingere un ritratto vivido e autentico dell’antica Roma e dell’animo di Adriano. La maestria con cui l’autrice intreccia fatti storici con la sfera privata dell’imperatore conferisce al romanzo un’aura di autenticità e verità.

Eredità culturale

Memorie di Adriano ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura mondiale, influenzando generazioni di lettori e ispirando numerosi autori. La sua capacità di trasportare il lettore in epoche lontane e far rivivere personaggi storici con tale vividezza è una testimonianza della potenza della narrativa quando combinata con la profondità della ricerca storica e psicologica.

In conclusione, Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar è molto più di una semplice ricostruzione storica. È un’immersione profonda nell’animo umano, un viaggio attraverso le sfumature della vita di un uomo potente che, nonostante le sue conquiste e le sue debolezze, rimane un simbolo eterno di introspezione e comprensione universale.

Sebbene ambientato nell’antica Roma, il richiamo di questa opera è eterno e offre un’opportunità senza tempo di riflettere sulle domande fondamentali che l’umanità si è posta nel corso dei secoli. È un’opera che continua a resistere al passare del tempo, rimanendo una pietra miliare della letteratura mondiale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?