iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: È morto oggi Mario Pozzi, storico della letteratura italiana
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in Vetrina

È morto oggi Mario Pozzi, storico della letteratura italiana

Cristina Speggiorin 3 anni fa Commenta! 1
SHARE

Dopo Luca Serianni, ci lascia oggi un altro grande nome della storia della letteratura italiana, Mario Pozzi. Il professore ottantatreenne era stato in precedenza ricoverato all’ospedale di Moncalieri a causa di una febbre molto alta.

Mario Pozzi: una vita dedicata alla letteratura italiana

Insignito del titolo di professore emerito di letteratura italiana nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino, Mario Pozzi è stato autore di importanti studi sulla lingua, la letteratura artistica e la cultura del Rinascimento, in particolar modo riguardo al Cinquecento.

mario pozziNato il 1 gennaio 1939 ad Alessandria, Mario Pozzi ha anche insegnato letteratura artistica all’università di Torino – la stessa che gli ha conferito il titolo di professore emerito. Fin dagli inizi della carriera accademica ha collaborato assiduamente al prestigioso Giornale storico della letteratura italiana, di cui è stato condirettore e in seguito direttore per più di trentun’anni.

Leggi Altro

Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost
Zerodiciannove 2025: storie in viaggio tra lettura, bellezza e immaginazione
Shakespeare illustrato in mostra alla Kasa dei Libri di Milano

È inoltre stato curatore di varie edizioni di testi cinquecenteschi e autore di vari saggi di letteratura artistica. A lui si deve la cura delle nuove edizioni di scritti storici di Amerigo Vespucci – Il mondo nuovo di Amerigo Vespucci – e del Pigafetta – Il primo viaggio intorno al mondo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?