iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Livorno: al via il Festival “Il senso del ridicolo”, dal 28 al 30 settembre 2018
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&Premi

Livorno: al via il Festival “Il senso del ridicolo”, dal 28 al 30 settembre 2018

Ornella Feletti 7 anni fa Commenta! 2
SHARE

Tutto pronto per la quarta edizione de “Il senso del ridicolo”, il primo festival italiano sull’umorismo, sulla comicità e sulla satira.

Stressati dalla fine dell’estate, dal rientro a lavoro e dalla routine invernale che bussa alle porte? Niente panico, a prolungare il vostro stato di buonumore ci pensano i toscani – più precisamente i livornesi – con una tre giorni di incontri, letture ed eventi nella città più caustica d’Italia.

Una tre giorni per capire come, quando e perché ridiamo che conta ben 24 appuntamenti, 45 ore tra spettacoli, incontri e dibattiti e 25 protagonisti. Fra questi ultimi spiccano, in campo comico, Paola Cortellesi, Rocco Tanica, Fabrizio Gifuni e Marco Ardemagni; gli organizzatori non hanno, tuttavia, lesinato nel volere approfondire l’argomento a tutto tondo grazie ad incontri e dibattiti con giornalisti, politici (che sono spesso il bersaglio prediletto della satira), autori e sceneggiatori radio e TV, antropologi, sociologi e studiosi del linguaggio comico. Ecco dunque spiegata la presenza di personaggi quali Giuseppe Civati, Concita De Gregorio, Francesco Costa, Walter Fontana e Davide Tortorella.

Leggi Altro

Andrea Camilleri: Agrigento celebra i 100 anni del Maestro di Vigata con una grande festa tra cultura e spettacolo
PontedilegnoPoesia 2025: sei voci finaliste e un premio dedicato al giovane Lorenzo Pataro
Premio Campiello 2025: annunciata la cinquina finalista a Padova
Se fossi Ugo vince il superpremio Andersen 2025 Gualtiero Schiaffino

Una vera e propria summa sull’universo comico dunque, dal taglio culturale, che spazia dall’analisi scientifica del fenomeno alla rassegna di spettacoli, con approfondimenti antropologici e una vasta gamma di eventi collaterali e laboratori.

Gli eventi, patrocinati dal Comune di Livorno, dalla Regione Toscane e dalla Fondazione Livorno, saranno distribuiti nel cuore di una delle città più affascinanti del Bel Paese, tutta da scoprire cogliendo l’occasione del Festival, con i suoi mille contrasti e altrettante contraddizioni, fra antico e moderno, mare e campagna, industria e artigianato, apertura e isolamento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?