iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lifestyle: Baby adult, chi sono e quali bisogni richiedono?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
LifestyleRubriche

Lifestyle: Baby adult, chi sono e quali bisogni richiedono?

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

Chi di noi non ha mai desiderato di rivivere la propria infanzia? Sembrerà strano ma c’è chi ci prova e questi sono i baby adult. Come suggerisce il termine, sono adulti che vogliono ritornare bambini. Pare che sia un fenomeno in aumento, nato oltreoceano e che si sta diffondendo anche da noi.

Contenuti
Chi sono i baby adult?Il mondo degli AB all’interno delle parafilieL’intervento della sessuologa Rosa Maria Spina

Chi sono i baby adult?

baby adultComunemente detti AB, gli adult baby sono persone che provano un desiderio fortissimo di ritornare bambini. Per appagarlo, si comportano come bambini e si sentono felici. “Decidono” la loro età in base alle emozioni suscitate, e agiscono di conseguenza. In questo contesto, non è difficile incontrare uomini e donne di cinquanta o sessant’anni che bevono dal biberon, mangiano omogeneizzati, hanno il ciuccio, gattonano.

In America il fenomeno degli adult baby non è poi così recente come in Italia. «I primi studi americani risalgono al 1964 e gli ultimi a cinque anni fa» afferma Raffaella Perrella, che ha condotto la sua prima ricerca con l’aiuto del suo team di Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi della Campania.

Leggi Altro

Filosofiamo: La morte come maestra di vita
Storie di Donne. Zenobia, la Regina Guerriera di Palmira: coraggio, intelligenza e libertà
Filosofiamo: La Wicca, il ritorno del sacro nella natura
Lifestyle. Il Mostro di Firenze: la verità nascosta nella nuova inchiesta di Pino Rinaldi e del generale Torrisi

baby adult

Dagli Stati Uniti, poi, è arrivato nel nostro Paese un episodio particolare della serie CSI: King baby, stagione cinque. Una puntata di ormai quindici anni fa ci introduceva nel mondo degli adult baby, mondo che ancora oggi tarda a essere riconosciuto, nonostante alcuni servizi abbiano cercato di parlarne.

Il mondo degli AB all’interno delle parafilie

A livello medico-scientifico, questo fenomeno è associato all’infantilismo parafilico. Al suo interno vi sono anche i “feticisti del pannolone”, cosiddetti diaper lover, abbreviato DL. La differenza sostanziale tra i DL e gli AB è che i primi trasformano l’esperienza del pannolino in qualcosa di erotico, mentre i secondi sembrano godere solo della regressione senza alcun impulso sessuale.


L’intervento della sessuologa Rosa Maria Spina

baby adultLa dottoressa Rosa Maria Spina è intervenuta questa mattina su Radio Cusano Campus, raggiunta al telefono da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, conduttori di ECG.

È un fenomeno vero e reale, anche se in Italia non ancora particolarmente diffuso. Gli adult baby nel nostro Paese sono pochi, ma in crescita. Non è ancora chiaro come e dove nasce questo fenomeno, che è ancora in corso di studio. Sono state fatte diverse ipotesi, pare che il fenomeno derivi da un’esigenza delle persone o di ritornare ad un mondo che loro considerano puro, come quello dell’infanzia, oppure dal rifiuto di crescere. E’ un gioco di ruoli, viene recitato un ruolo in cui ci si immedesima a tutti gli effetti.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?