iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri, ricette e fantasia: “Made in Sicily” di Giorgio Locatelli
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
LifestyleNotizie

Libri, ricette e fantasia: “Made in Sicily” di Giorgio Locatelli

Cristina Speggiorin 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Dopo “Made at Home” Mondadori ci presenta il nuovo libro dello chef Giorgio Locatelli: “Made in Sicily“.

Caro iCrewer, oggi, per la rubrica libri, ricette e fantasia, ti presento Made in Sicily. Le ricette della tradizione siciliana di Giorgio Locatelli.

Contenuti
Dopo “Made at Home” Mondadori ci presenta il nuovo libro dello chef Giorgio Locatelli: “Made in Sicily“.La tramaL’ autore

La trama

«Quando vado in Sicilia rimango sempre stupito dall’incredibile intensità di sapore di qualunque cibo, dai broccoli verde dorato con quel gusto quasi sfrontato, ai pomodori di Pachino dalla dolcezza commovente, ai limoni che crescono ovunque e che si possono mangiare anche tagliati a fettine e conditi con un filo d’olio e un pizzico di sale. Ma non è soltanto questo. Ciò che davvero mi sorprende è l’idea assolutamente radicata nei siciliani che gli ingredienti debbano sempre prevalere su qualunque eccesso creativo o pretenziosità. Ciò che emerge da ogni piatto non è la personalità dello chef, ma la voce della terra e del mare.» Affascinato da una tradizione culinaria che vede unirsi nello stesso piatto gli ingredienti più disparati – pesce spada, uvetta, pangrattato, capperi e formaggio – Giorgio Locatelli ci trascina in Sicilia, terra che ha influito profondamente sul suo modo di cucinare.

Tra splendidi campi di grano, aranceti e limonaie, uliveti, vigneti e campi di carciofi, lo chef ci spiega come preparare dei croccanti arancini, una profumata pasta alla Norma, una superba cassata. Piatti di una «semplicità vera», capaci di restituire ai nostri sensi l’autenticità di una terra meravigliosa.

Leggi Altro

Novità in libreria: Una notte a Nuuk di Niviaq Korneliussen
Novità in libreria: La forma del cetriolo di Sabrina Ma
Novità in libreria: Ero il N. 885 di Gidon Lev e Julie Gray
Storie di Donne: Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto in Italia

L’ autore

Si può quasi dire che Giorgio Locatelli abbia letteralmente mosso i primi passi in cucina.

Giorgio Locatelli

Lo chef è, infatti, nato nel 1963 a Vergiate, figlio di ristoratori stellati. Nel 1986 lascia l’Italia per seguire il sogno di diventare un grande chef, trasferendosi prima a Londra e poi a Parigi. Nel 1995 è tornato a Londra come headchef del ristorante Olivo proseguendo poi nell’apertura di suoi locali nella capitale inglese e a Dubai, molti dei quali insigniti di una stella Michelin. Nel 2002 inaugura con la moglie il famoso ristorante Locanda Locatelli a Londra. Nel 2018 entra a far parte della giuria dell’ottava edizione di Masterchef Italia insieme a Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciulo e Joe Bastianich.

Con Mondadori ha pubblicato anche Fatto in casa. I piatti che preparo per le persone che amo (2018), traduzione italiana di Made at Home: The Food I Cook for the People I Love (2017) edito da Fourth Estate.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?