iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri e podcast per rilassarsi: il mercato dell’audiolibro in continua crescita
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Libri e podcast per rilassarsi: il mercato dell’audiolibro in continua crescita

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Negli ultimi anni, c’è stata un’impennata nell’interesse per gli audiolibri e i podcast, con sempre più italiani che scelgono di ascoltare contenuti audio anziché leggere libri tradizionali o guardare programmi televisivi.

Contenuti
Libri e podcast si ascoltano per rilassarsiI dati della ricerca NielsenIQ

Libri e podcast si ascoltano per rilassarsi

audiolibri e podcastCi sono diversi fattori che contribuiscono a questa crescita. Innanzitutto, gli audiolibri offrono una forma di intrattenimento e di consumo di contenuti che può essere più comoda e accessibile rispetto alla lettura tradizionale. Gli ascoltatori possono godere di un libro mentre si trovano in viaggio, durante le attività quotidiane o semplicemente rilassandosi a casa.

Inoltre, la diffusione degli smartphone e degli altri dispositivi mobili ha reso più facile per le persone accedere a contenuti audio in qualsiasi momento e ovunque si trovino. Le app di audiolibri e podcast offrono una vasta selezione di titoli in diverse categorie, consentendo agli ascoltatori di trovare facilmente ciò che desiderano.

Leggi Altro

Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost
Zerodiciannove 2025: storie in viaggio tra lettura, bellezza e immaginazione
Shakespeare illustrato in mostra alla Kasa dei Libri di Milano
Festa del Lavoro: significato e storia del Primo Maggio

Infine, l’offerta di audiolibri e podcast in lingua italiana è cresciuta notevolmente, con molte case editrici e produttori di contenuti che investono nella produzione di audiolibri di alta qualità e podcast originali. Ciò ha contribuito ad attrarre un pubblico sempre più vasto e a stimolare l’interesse per questa forma di fruizione dei contenuti.

I dati della ricerca NielsenIQ

Il mercato dell’audiolibro continua a crescere stando a quanto si legge nell’ultima ricerca di NielsenIQ (NIQ) per Audible che dice che nel 2023 quasi 3 persone su 10 hanno ascoltato audiolibri e podcast, in totale quasi 17 milioni di persone (16,9 milioni). Cifre in crescita, quindi, sia per quanto riguarda gli audiolibri sia i podcast, con i primi che raggiungono i 10,7 milioni gli audio-ascoltatori nel 2023, con un aumento del 5% rispetto al 2022) e i secondi che fanno segnare un +7% rispetto allo scorso anno. Insomma, pian piano le persone hanno cominciato ad abituarsi questa nuova forma di fruizione, diversa da quella del libro di carta.audiolibri e podcast

L’ascolto, quindi, fa sempre più parete della dieta mediatica degli italiani, stando alla ricerca, infatti la maggior parte del campione di italiani intervistati (il 64%) è infatti un vero e proprio “audio addicted”, dichiarando di ascoltare abitualmente entrambi i formati, audiolibri e podcast, mentre il 39% ascoltano contenuti audio almeno una volta al mese e 1 su 4 almeno una volta alla settimana. A livello di fascia d’età L’incremento è abbastanza omogenea tranne in quella 55-64 anni a dimostrazione che l’abitudine è ormai intergenerazionale con i giovani che nel 44% dei casi hanno trasmesso ai genitori l’abitudine all’ascolto.

L’audio entertainment è un’attività usata prevalentemente in casa, è lì che si ascoltano solitamente gli audiolibri, seguito da auto e mezzi pubblici. li audiolibri e i podcast si ascoltano soprattutto per rilassarsi (per il 49% dei rispondenti), e per poter godere di un libro quando non si ha possibilità di leggerlo (33%), oppure per imparare qualcosa di nuovo: “gli audiolibri sono percepiti come un antidoto per la noia (per il 50% dei rispondenti), allo stress quotidiano (44%), alla solitudine (44%) e persino all’insonnia (43%)”. Per Juan Baixeras, Country Manager Spain & Italy di Audible ha detto: “Abbiamo contribuito alla costruzione di una industry, lavorando con i migliori talenti della classe creativa italiana per creare contenuti che sono entrati non solo nelle orecchie, ma anche nel cuore degli ascoltatori. L’altissima qualità delle produzioni ci ha sempre contraddistinti, e ci ha permesso di raggiungere un pubblico che oggi è veramente trasversale, unito dalla passione per le grandi storie raccontate da grandi voci”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?