iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri dalla Storia: riapre il palazzo in cui Alessandro Magno venne incoronato re
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Libri dalla storia

Libri dalla Storia: riapre il palazzo in cui Alessandro Magno venne incoronato re

Cristina Speggiorin 2 anni fa Commenta! 5
SHARE

Proprio questa settimana, dopo circa sedici anni di intenso restauro, è stato riaperto al pubblico il palazzo di Aigai, un sito archeologico patrimonio dell’UNESCO. Situato nella città di Verghina, nella regione macedone della Grecia (che non è lo Stato della Macedonia del Nord, mi raccomando) è stato costruito più di 2300 anni fa da Filippo II di Macedonia, ed è il luogo in cui Alessandro Magno è stato incoronato – quando non era ancora il Grande.

Contenuti
Alessandro Magno, il ConquistatoreUn romanzo per conoscere la storia di Alessandro Magno

La residenza, dimenticata per secoli e riscoperta soltanto verso la metà dell’Ottocento, interessa una superficie di quindicimila metri quadrati, disseminati di cortili, colonnati, templi, sale per banchetti, il tutto decorato da magnifici mosaici. I resti visibili nel sito archeologico sono in parte autentici, e in parte ricostruzioni aventi lo scopo di mostrare al visitatore gli antichi fasti del palazzo.

Ma chi era – in breve – Alessandro Magno?

Leggi Altro

Libri dalla Storia: I Bestiari medievali, un campionario di mostri
Libri dalla Storia: il grimorio, un antico libro d’incantesimi
Libri dalla Storia: i volumi velenosi che contengono arsenico
Libri dalla storia: il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei

Alessandro Magno, il Conquistatore

Impero ellenistico - LocalizzazioneAlessandro Magno è uno dei più noti monarchi della storia antica – con un focus sulle vicende mediterranee. Incoronato re di un piccolo stato ellenico, fu in grado, grazie alle sue abilità, al suo carisma, e a una fortunata congiuntura astrale, di dare vita in soli dodici anni a un impero che comprendeva, tra gli altri, gli odierni Grecia, Egitto, Turchia, Libano, Siria, Afghanistan, fino ad arrivare al Pakistan.

Nato nel luglio del 356 a. C., Alessandro diede inizio alle sue campagne militari dopo essere stato incoronato re nel 336 a. C., succedendo al padre Filippo II. Alcune caratteristiche di spicco del conquistatore furono di certo la sua abilità strategica e il suo genio militare, nonché il carisma che riusciva ad esercitare sul suo (decisamente grande, immagino) esercito. Dimostrò, inoltre, un’apertura mentale che può risultare difficile trovare persino ai giorni nostri, a volte: non tentò, infatti, di omologare le culture dei vari popoli che finivano sotto il suo dominio, cercando di annullare ogni differenza, anzi. Diede prova di grande tolleranza, ad esempio permettendo il sincretismo religioso, cosa non frequente all’epoca.

Tuttavia, il motivo per cui abbiamo così tanto materiale storico che narra le gesta di questa figura è da ricercare nella volontà di Alessandro Magno stesso. Egli, infatti, non si limitò a combattere e pianificare le sue varie campagne, ma si fece circondare da un gruppo di storici e artisti, che avevano il compito di scrivere delle sue vittorie e di produrre opere d’arte che ritraevano lui o le sue imprese.

Per questo, a volte, è necessario leggere con occhio critico i brani che hanno questo imperatore come protagonista: si potrebbe finire per credere ciecamente a una leggenda, e magari lasciare in secondo piano un fatto realmente accaduto.

Alessandro il Conquistatore morì a Babilonia nel 323 a. C., all’età di trentatré anni, e ancora non si sa per certo se fu per avvelenamento o malattia. Quel che è certo è che, dopo la sua scomparsa, il suo immenso impero venne spartito – combattendo, ovviamente – tra i generali che l’avevano accompagnato nell’impresa.

Un romanzo per conoscere la storia di Alessandro Magno

alexandros valerio massimo manfredi mondadori alessandro magnoI testi che riprendono le gesta di questo conquistatore sono tanti, come spesso accada per quelle figure quasi mitologiche che ispirano ammirazione. Tuttavia, ho deciso di consigliartene uno tutto italiano, scritto dal grande autore di romanzi storici Valerio Massimo Manfredi: Aléxandros. Si tratta di una trilogia, composta dai volumi Il figlio del sogno – di cui, in seguito, ti lascio anche la trama – Le sabbie di Amon e Il confine del mondo, tutti e tre pubblicati da Mondadori.

“La bellezza del suo viso ci è stata tramandata dallo scultore Lisippo. Le sue imprese le ha raccontate la Storia: un impero sconfinato, dal Danubio all’Indo, difficile da immaginare, impossibile da credere. Ma chi era davvero Alessandro, il giovane re macedone che, nel IV secolo a.C. concepì il disegno della conquista del mondo intero, per poi morire, come Cristo, all’età di trentatré anni? Il figlio del sogno, primo capitolo di una saga esaltante e avvincente, ci narra di un uomo che fu considerato un dio, dei suoi sogni ardenti, delle passioni violente che lo consumarono fino a distruggerlo. E ci svela anche una Grecia mai vista, una civiltà che, pur nota, appare oggi sconosciuta e affascinante.“

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?