Ciao iCrewer! Ti è mai capitato di scegliere la meta di un viaggio aprendo il planisfero, chiudendo gli occhi e indicando un punto? Oppure facendo girare una bottiglia? Quando hai una mappa davanti, c’è solo l’imbarazzo delle scelta. A pensarci bene, anche iniziare un nuovo libro è un po’ come partire per un’avventura e ora, grazie alla Mappa della Letteratura di Martin Vargic, possiamo esplorare, prima di scegliere.
Martin Vargic e la mappa della letteratura

Martin Vargic è un giovane artista slovacco che si occupa di creare mappe complesse grazie all’analisi di dati moderni e della cultura pop. Alcuni dei suoi lavori sono raccolti nel libro Vargic’s Miscellany of Curious Maps (2015): qui possiamo trovare la mappa degli Stereotipi, di Internet, Youtube, della Musica, dello Sport e, soprattutto, della Letteratura.
Ebbene sì, dopo tre settimane, lavorando anche quindici ore al giorno, Martin Vargic è riuscito a rappresentare la letteratura all’interno di un planisfero. I corpi principali sono quattro: Dramma, Poesia, Prosa narrativa e Prosa saggistica, e si ramificano seguendo lo schema della loro evoluzione nei secoli, dai tempi antichi ai nostri. E’ affascinante seguire i percorsi che si sono venuti a creare, vedere come uno stesso genere può essere presente in più macro-aree.

Ad esempio, nel continente della Prosa narrativa (la preferita dell’autore, come egli stesso ha rivelato a BuzzFeed) il Thriller confina a nord con lo Science-fiction e a sud con la Letteratura del Mistero. Quest’ultima è separata dall’Horror solamente da uno stretto canale. E poi c’è il Romanzo Rosa, che arriva fino all’Avventura e alla Letteratura per l’Infanzia.
Al centro di tutto si trova la Letteratura Antica: la Letteratura dei Romani, dei Greci, degli Arabi, degli Egiziani, la Bibbia e molte altre. Sono il fulcro da cui si diramano i continenti.

E i mari? Ovviamente non hanno nomi come “Adriatico” o “Mediterraneo”, no di certo. Sono l’Oceano della Fiction, il Mare del Verso, il Mar dell’Epilogo, quello dei Bestsellers o dei Cliché. Personalmente, trovo geniale il Mar dei Bibliotecari.
E poi ci sono i nomi degli autori a comporre il suolo, e sono così tanti che per arrivare a leggerli tutti serve la lente d’ingrandimento!
Sarebbe sicuramente molto divertente poter esplorare un mondo simile, ma anche il nostro, quello reale, non scherza affatto quando si parla di letteratura. Ogni continente, ogni Stato, a volte ogni città ha un’autore che lo rappresenta, che riassume l’essenza di un popolo, che dipinge con le parole le proprie terre, in modo che chi non le conosce le possa scoprire, e chi le vive possa vederle in modo diverso.
Per questo motivo, per esplorare insieme l’enorme ricchezza rappresentata dalla Letteratura del Mondo, tutti noi di libri.iCrewPlay abbiamo deciso di intraprendere un viaggio: ogni giorno parleremo di un libro da un diverso Paese, Stati grandi e conosciuti, così come piccoli e noti quasi solo a chi s’intende veramente tanto di geografia. Ogni giorno uno stile diverso, una lingua diversa, una cultura diversa, per renderci conto di quanta ricchezza nascondo le pagine di un libro. Ti va di accompagnarci?
Vargic’s Miscellany of Curious Maps, Martin Vargic
L’autore un genio. Mi domando come mai nessuno ci abbia pensato prima.
Un planisfero letterario, l’evolversi della cultura. Complimenti vivissimi a chi ha scritto l’articolo e soprattutto per averci messo al corrente della sua esistenza.