iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Letture estive 2024: i migliori gialli e thriller per le tue vacanze
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Letture estive 2024: i migliori gialli e thriller per le tue vacanze

Scopri i migliori gialli e thriller dell'estate 2024, perfetti per le tue vacanze. Dalle nuove uscite ai grandi ritorni, leggi i consigli sui libri da portare sotto l'ombrellone o in montagna.

Massimo 10 mesi fa Commenta! 5
SHARE

L‘estate è il momento perfetto per dedicarsi alla lettura, approfittando delle lunghe giornate di sole e dei momenti di relax sotto l’ombrellone. Quindi, ecco le Letture estive 2024: tra le novità più interessanti di questa stagione, i gialli e thriller sono sicuramente i più gettonati. Ma non solo: anche i titoli che aiutano a ritrovare se stessi o che offrono voci dal mondo sono molto apprezzati, accompagnandoti durante le passeggiate in montagna o i vari viaggi estivi.

Contenuti
Nuove uscite da non perdereLetture estive 2024: voci internazionali e grandi ritorniClassici da riscoprire e nuove prospettiveLetture per ritrovare se stessi
Letture estive 2024

Nuove uscite da non perdere

Tra le curiosità dell’ampia scelta di nuovi titoli, spicca “La nuova maestra” (Piemme) di Valerio Marra, un romanzo unico nel suo genere. È infatti il primo thriller illustrato italiano, con le immagini dell’illustratore Stefano Pavolini che si intrecciano alla storia fino a diventare indizi fondamentali. La trama segue la discesa all’inferno della maestra d’asilo Giulia, ricordando il fenomeno editoriale di Jason Rekulak, “Teddy”.

Per gli affezionati lettori, ritorna l’avvocato Guido Guerrieri in “L’orizzonte della notte” (Einaudi Stile Libero) di Gianrico Carofiglio. Qui, Guerrieri si occupa del caso di una donna che ha ucciso l’ex compagno della sorella. Si tratta di legittima difesa o di omicidio premeditato? Nuove avventure anche per i Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio de Giovanni, alle prese con l’omicidio del penalista Leonida Brancato, un delitto apparentemente privo di movente, in “Pioggia” (Einaudi Stile Libero).

Leggi Altro

La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins

Appena arrivato in libreria “La strada delle spie” (Feltrinelli), il nuovo giallo della serie bestseller Le indagini di Jackson Lamb, che sarà la base per la quarta stagione della serie tv “Slow Horses”, con Gary Oldman. Jackson Lamb è pronto a tutto per proteggere un agente in pericolo.

Letture estive 2024: voci internazionali e grandi ritorni

Tra le serie di culto, “Omicidio in parrocchia” (Einaudi Stile Libero) del reverendo Richard Coles, ambientato nel tipico villaggio inglese di Champton, dove un ragazzo viene assassinato sull’altare di una chiesetta sconsacrata. Il tono ironico e molto british rende questo libro una lettura piacevole e intrigante.

Imperdibile anche “Il tempo delle mosche” (Feltrinelli) di Claudia Pineiro, il seguito del celebre “Tua”. Ines Pereira, appena uscita dal carcere, si ritrova invischiata in una nuova storia piena di suspense. E dall’americana Layne Fargo arriva “Non imparano mai” (Mondadori), un thriller che segue la professoressa di letteratura Scarlett Clark nella sua vendetta contro gli uomini che hanno abusato delle donne del campus in cui insegna.

Il maestro del giallo israeliano Dror Mishani, con “Fede” (Edizioni e/o), ci catapulta in un mistero fatto di doppi e tripli giochi a Holon, una città a sud di Tel Aviv. Mentre Robert Gold, con “Dieci secondi” (Longanesi), ci porta nei segreti della cittadina immaginaria di Haddley, non lontano da Londra, dove niente è come sembra e tutti hanno qualcosa da nascondere.

Classici da riscoprire e nuove prospettive

Tra i grandi maestri del thriller, John D. MacDonald, amato da Stephen King e Kurt Vonnegut, torna con “Un raggio verde” (Mattioli 1885), un romanzo dai risvolti ambientalistici. Francesca Fagnani, conduttrice di “Belve”, entra nel cuore della malavita romana con “Mala. Roma criminale” (Sem), prendendo spunto dall’omicidio di Fabrizio Piscitelli, noto come Diabolik.

Conquista tutti la detective dilettante Miss Rachel in “La gatta ha dato l’allarme” (Sellerio) di Dolores Hitchens, che si ritrova al centro di una rete di intrighi e rancori, con due efferati omicidi.

Letture per ritrovare se stessi

Infine, in tutt’altra dimensione ci porta il nuovo fenomeno della letteratura giapponese Ishida Syou con “Un gatto per i giorni difficili” (Rizzoli), in cui si scopre una clinica speciale per chi ha smarrito se stesso, dove come trattamento viene prescritto un gatto.

Mauro Garofalo, con “Il mago dell’aria” (Mondadori), dà voce all’infanzia immaginaria del celebre funambolo Philippe Petit, a 50 anni dalla traversata delle Torri Gemelle di New York. Si ride con “Alla buon’ora, Jeeves!” di P.G. Wodehouse, che ha reso l’impeccabile maggiordomo Jeeves un’icona della letteratura umoristica di tutti i tempi, proposto in una nuova traduzione da Sellerio, a cura di Beatrice Masini.

Quali di questi libri ti incuriosiscono di più per accompagnare le tue giornate estive? Condividi le tue opinioni nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?