iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: Vera di Elizabeth Von Arnim
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Leggilo anche tu: Vera di Elizabeth Von Arnim

Ornella Feletti 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Ritorna, con una nuova traduzione, grazie a Fazi Editore uno dei più bei romanzi di Elizabeth Von Arnim.

Vera

Dal 26 settembre in tutte le librerie

Un romanzo che ritrae, con tocchi di perfidia, la parabola di un amore tra due persone che può’ diventare modalità di sicura asfissia; ricordando, vagamente, le atmosfere inquietanti di Rebecca la prima moglie da cui Alfred Hichcock trasse l’omonimo film.

Contenuti
Ritorna, con una nuova traduzione, grazie a Fazi Editore uno dei più bei romanzi di Elizabeth Von Arnim.VeraDal 26 settembre in tutte le librerie

La sinossi:

“Una mattina d’estate del 1920 la giovane Lucy perde il padre in maniera inaspettata e a causa del tragico evento si ritrova sola e disperata, priva di ogni speranza per il futuro. È uno sconosciuto, incontrato per caso sulla soglia di casa in Cornovaglia, a destarla dal torpore che il lutto improvviso le ha causato: il legame con Everard Wemyss, quarantenne da poco rimasto vedovo, è immediato, e la condivisa afflizione per la recente perdita di una persona cara genera tra i due un’inattesa e confortante intimità. Quell’uomo che conosce appena, e che agli occhi di lei appare solido, genuino e premuroso, s’insinua nella quotidianità e nei pensieri della ragazza, afferrando con risolutezza le redini della sua vita. Ma il tanto atteso matrimonio con Wemyss sarà diverso da come Lucy aveva sognato e le mura della casa dove il marito la porterà dopo le nozze diverranno quelle di una lussuosa e tetra prigione le cui giornate sono scandite da illogici rituali, un luogo in cui Lucy non si sentirà mai davvero accolta e dove la prima moglie, Vera, morta in torbide circostanze, si rivelerà un’entità ancora presente e palpabile, capace di turbarla nel profondo.”

Leggi Altro

Novità in libreria: Una questione di famiglia di Claire Lynch
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio

Elisabeth Von Arnim

Vero nome Mary Annette Beauchamp nacque a Sidney in Australia nel 1866 da una famiglia appartenente alla borghesia coloniale inglese. Subito dopo essersi trasferita in Inghilterra si dedicò allo studio e alla pratica di musica presso il Royal College of Music. Vantava una parentela illustre così come le amicizie che frequentava, tra cui Katherine Mansfield nome d’arte di Katherine Beauchamp sua cugina e futura famosa scrittrice di racconti. Si è sposata due volte. E’ stata definita “la donna più intelligente della sua epoca”. Molto prolifica nella scrittura, ottenne dal primo marito il permesso di scrivere e pubblicare i suoi romanzi a condizione che non venisse rivelata la sua identità. Le sue storie trattano per la maggior parte la condizione sociale in cui vivevano le donne del suo tempo, costrette a vivere sempre subordinate ad altri, e i temi della fuga, della solidarietà, del bisogno di indipendenza e di emancipazione femminile. Ecco alcuni titoli di quelli che sono considerati tra i più belli: Un incantevole aprile, Un’estate sola, Il circolo delle ingrate, Il giardino di Elisabeth autobiografico, La storia di Christine, e molti altri ancora. Scompare nel 1941.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?