iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: “La sindrome di up” di Paolo Ruffini
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Leggilo anche tu: “La sindrome di up” di Paolo Ruffini

Anna Francesca Perrone 6 anni fa 2 commenti 3
SHARE

Caro ICrewer, il libro che ti segnalo è una nuova uscita Mondadori che parla di “felicità” come un’abilita’ che si può imparare.

Il libro, infatti, è il racconto dell’autore, Paolo Ruffini, dell’esperienza vissuta con dei ragazzi con la sindrome di down, che sembrano conoscere molto meglio di tutti gli altri come si fa ad essere felici.

«Quando vado in giro vedo tanta gente musona, lamentosa, polemica, gente che sembra contenta di essere infelice. Allora mi sono chiesto: e se essere infelici fosse normale? Ma poi cos’è la normalità? C’è qualcuno più normale o più diverso? E rispetto a chi?

“La verità è che la vita è fatta di up e down: siamo tutti up quando le cose vanno come vogliamo e siamo down quando invece non rispettano le nostre aspettative. La cosa curiosa è che essere up è la condizione che caratterizza maggiormente le persone che hanno la sindrome di Down. Non so perché, sarà nel DNA, in quel cromosoma in più, ma è così. Per loro è più facile essere felici. Hanno una fiducia, una confidenza con la felicità che a me spesso manca. Forse perché per un’anomalia genetica hanno scoperto tesori inestimabili: la manifestazione dell’affettività, la risata contagiosa, la predisposizione al sorriso, il piacere di stare insieme, la meraviglia per le piccole cose. Sono i miei super- eroi, perché hanno il potere inconsapevole non solo di compiere l’impossibile, ma anche di insegnarti a fare altrettanto. Io ho capito come essere felice stando con persone con sindrome di Down.”

Paolo Ruffini

Leggi Altro

Novità in libreria: Reykjavík, amore di Guðrún Eva Mínervudóttir
Novità in libreria: Furia omicida di John Connolly
Novità in libreria: Una libreria da salvare di Nicole Meier
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins

Spettacolo teatrale

Nato nel 1979, è attore, regista e autore. Nel 2018 ha debuttato con la Compagnia teatrale Mayor Von Frinzius nello spettacolo Up&Down, un happening comico con attori disabili che ha riempito i più prestigiosi teatri d’Italia; da questo è nato l’omonimo documentario cinematografico, che ha ottenuto il Premio Kineo alla 75a Mostra del Cinema di Venezia e una menzione speciale ai Nastri d’Argento 2019.

in quemodo che anche voi possiate impararlo. È semplice. (Semplice non vuol dire facile, vuol dire semplice.)»”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Massimo ha detto:
    Settembre 30, 2019 alle 16:02

    Anche io ho notato che la gente spesso è musona, così mi faccio forza accantono i miei problemi e a costo di essere reputato scemo li saluto o gli faccio qualche battuta per sviare, un attimo i loro problemi.

    Rispondi
    • Anna Francesca Perrone ha detto:
      Settembre 30, 2019 alle 16:35

      Ciao Massimo, fai benissimo! Effettivamente non è sempre facile cogliere il bello nella quotidianità ma è bene soffermarsi a guardarlo come fai tu, e provare a farlo notare anche alle persone intorno a noi. Anche io provo a farlo, spesso usando i libri, proponendoli come fonte di ispirazione e cura.
      Grazie per il tuo commento, continua a seguirci!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?