iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: “Frankissstein” di J. Winterson
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Leggilo anche tu: “Frankissstein” di J. Winterson

Alessia Baraldi 5 anni fa Commenta! 1
SHARE

Caro iCrewer, se segui la scrittrice britannica Jeanette Winterson dal suo esordio con Non ci sono solo le arance (Mondadori, 1999) e dopo vent’anni aspetti ancora con trepidazione ogni suo nuovo lavoro, sarai felice di sapere che martedì 12 novembre è uscito in libreria Frankissstein, il suo ultimo successo edito da Mondadori.

In questo romanzo, a metà strada fra la fantascienza distopica e il romanticismo dei classici della letteratura, la Winterson tratta di temi delicati e attuali, quali l’identità di genere, la libertà individuale e d’espressione e la sessualità. Richiamandosi al celebre Frankestein di Mary Shelly, ci mostra come il “futuro” di cui ci parlano libri, film e serie televisive non è così lontano come ci immaginiamo.

Se ancora non conosci quest’autrice, nata a Manchester nel 1959, e le sue opere audaci, ecco alcuni dei suoi titoli pubblicati in Italia da Mondadori: Scritto sul corpo (1992), Simmetrie amorose (1997), Il custode del faro (2005), Gli dei di pietra (2008), Il cancello del crepuscolo (2012) e l’autobiografico ed intimo Perché essere felici quando si può essere normale? (2012) .

Leggi Altro

Novità in libreria: Colpevole per definizione di Susie Dent
Novità in libreria: Dall’altra parte del mare di Juliet Bloom
Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost
Novità in libreria: Una fiera di merendine. Diari 2003-2020 di David Sedaris

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?