iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’arte di catturare la boxe: un viaggio fotografico alla Gleason’s Gym di New York
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

L’arte di catturare la boxe: un viaggio fotografico alla Gleason’s Gym di New York

Esplora il libro "Boxe" di Maria Cristina Vimercati, un viaggio unico attraverso la fotografia che esamina il mondo della boxe alla Gleason's Gym, dove leggende come Mike Tyson si sono allenate

Massimo 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

La boxe non è solo uno sport di forza e agilità; è anche una metafora della vita e una riflessione sul sogno americano. Questo è il tema esplorato da Maria Cristina Vimercati nel suo libro “Boxe”, che offre uno sguardo intenso e profondo sulla leggendaria Gleason’s Gym di New York, teatro dell’ascesa di numerosi campioni mondiali.

Contenuti
Uno sguardo diverso attraverso l’obiettivoLa boxe nel cinema e nell’arteOltre lo sport: un rifugio e una redenzione
boxe

Uno sguardo diverso attraverso l’obiettivo

Vimercati ci presenta uno scenario che diverge nettamente dall’immaginario comune. Le sue fotografie non sono semplici ritratti; sono esplorazioni visive che indagano il significato stesso dello sport. Con colori saturi e contrasti marcati, ogni immagine sembra muoversi, raccontando storie di lotta, di sudore e di sogno. I bianchi puri, i neri profondi e le figure che emergono quasi come apparizioni, danno vita a scatti che sono più simili a opere d’arte pittorica che a semplici fotografie.

Francesca Lavazza, dopo aver studiato alla New York Film Academy, commenta l’impatto viscerale delle opere di Vimercati:

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori

“Si può quasi sentire il rumore dei colpi, l’odore del sudore. Le immagini assorbono completamente chi le osserva.”

La boxe nel cinema e nell’arte

Il libro include anche un saggio di Alberto Barbera, che esamina il ruolo della boxe nel cinema americano e italiano, dimostrando come questo sport sia stato una vetrina per il mito americano e un simbolo di affermazione personale. Barbera ricorda film iconici come “Toro scatenato” e “Million Dollar Baby”, sottolineando come la boxe sia spesso stata al centro di narrazioni che riflettono sulle sfide e sulle aspirazioni umane.

Oltre lo sport: un rifugio e una redenzione

Il giornalista Fausto Narducci nel libro fa notare che, nonostante la sua reputazione di sport violento, la boxe è spesso stata un mezzo per il controllo della violenza e un rifugio per molti. Da Hemingway a Bob Dylan, numerosi artisti hanno trovato nella boxe non solo ispirazione, ma anche una forma di salvezza.

L’incontro di Vimercati con la Gleason’s Gym si è rivelato un punto di svolta per l’artista, che ha immortalato non solo gli sportivi ma anche il senso di comunità e l’architettura del luogo, ora scomparso a causa della gentrificazione.

Hai mai sentito la potenza emotiva di uno scatto fotografico che ti fa quasi udire e sentire ciò che rappresenta?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?