iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Filosofiamo: La Giornata Mondiale della Filosofia 2024
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
FilosofiamoRubriche

Filosofiamo: La Giornata Mondiale della Filosofia 2024

Ecco alcuni suggerimenti di lettura per celebrare adeguatamente questa giornata

Giuseppe Fumarola 8 mesi fa Commenta! 7
SHARE

Il 21 novembre 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Filosofia per ricordare il valore della filosofia nello sviluppo del pensiero umano per ciascuna cultura e ciascun individuo.
Per il numero odierno della nostra rubrica dedicata alla filosofia, dunque, ho deciso di darvi alcuni consigli di lettura su come trascorrere al meglio questa giornata. Ma prima, scopriamo insieme qualcosa di più su questa Giornata!

Contenuti
La Giornata Mondiale della Filosofia: origini, significato ed eventiI consigli di lettura di Codice EdizioniCaos quotidiano. Un nuovo mondo di possibilità di David WeinbergerL’errore di Galileo. Fondamenti per un nuovo studio della coscienza di Philip GoffEsploratori e soldati. Vedere le cose come sono e non come vorremmo di Julia GalefL’inibizione creatrice di Alain BerthozMenti tribali. Perché le brave persone si dividono su politica e religione di Jonathan Haidt

La Giornata Mondiale della Filosofia: origini, significato ed eventi

giornata mondiale filosofia 2024

La Giornata Mondiale della Filosofia fu celebrata per la prima volta il 21 novembre 2002. Con questo evento, fissata al livello mondiale per il terzo giovedì di novembre, l’UNESCO intende sottolineare il valore duraturo della filosofia per lo sviluppo del pensiero umano, per ogni cultura e per ogni individuo.

La filosofia è una disciplina stimolante e una pratica quotidiana che può trasformare le società. Consentendo di scoprire la diversità delle correnti intellettuali nel mondo, la filosofia stimola il dialogo interculturale. Risvegliando le menti all’esercizio del pensiero e al confronto ragionato delle opinioni, la filosofia aiuta a costruire una società più tollerante e rispettosa. Aiuta quindi a comprendere e rispondere alle principali sfide contemporanee creando le condizioni intellettuali per il cambiamento.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Lifestyle. Oasis: la storia della band che ha riscritto il rock britannico – in arrivo il libro The Masterplan di Kevin Cummins
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori
Lifestyle. Digiuno intermittente: funziona, ma non fa miracoli

In questa Giornata di esercizio collettivo di pensiero libero, ragionato e informato sulle principali sfide del nostro tempo, tutti i partner dell’UNESCO sono incoraggiati a organizzare vari tipi di attività: dialoghi filosofici, dibattiti, conferenze, workshop, eventi culturali e presentazioni attorno al tema generale della Giornata, con la partecipazione di filosofi e scienziati di tutti i rami delle scienze naturali e sociali, educatori, insegnanti, studenti, giornalisti della stampa e altri rappresentanti dei mass media e il pubblico in generale.

Anche in tutta Italia, ogni regione, città o ente culturale si prodiga per organizzare numerose attività e manifestazioni. Anche quest’anno, ad esempio, la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, partecipa alla celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia con una iniziativa intitolata Philosophy for an Inclusive Future che si svolgerà il 21 novembre.

La Giornata intende promuovere l’impegno della filosofia nei confronti dei temi della sostenibilità al fine di garantire un presente e un futuro di pace e prosperità per il nostro pianeta e le persone che lo abitano attraverso la collaborazione e la condivisione di valori e principi universali.

L’edizione di quest’anno, con l’intento di evidenziare il ruolo della filosofa nella promozione di società più inclusive e coese, fa leva sull’opportunità di incentivare la formazione dei futuri cittadini ed evidenzia quanto il pensiero filosofico sia importante per la crescita culturale ed educativa delle giovani generazioni. La partecipazione alla Giornata (in modalità a distanza su piattaforma digitale) non prevede costi di iscrizione e rientra tra le attività per la formazione docente per un totale di quattro ore. L’iscrizione va effettuata entro e non oltre il 20 novembre 2024.

La Giornata può essere seguita anche sul canale YouTube InschibbolethTV, con accesso libero: www.youtube.com/InSchibbolethTV.

I consigli di lettura di Codice Edizioni

Anche le case editrici si impegnano in questi giorni per proporre ai lettori di tutto il mondo letture che possano incentivare e stimolare la riflessione filosofica nella vita di tutti i giorni. Codice Edizioni, tra le altre, ha da sempre esplorato le complessità del mondo contemporaneo attraverso molte delle sue pubblicazioni.

In questa occasione propone cinque titoli che affrontano i temi più urgenti e stimolanti del nostro tempo. Un viaggio intellettuale che spazia dalla natura della coscienza ai limiti della percezione, dai meccanismi della polarizzazione sociale alle nuove forme di creatività. Questi autori e studiosi di fama internazionale invitano il lettore a interrogarsi su temi fondamentali come il rapporto tra uomo e tecnologia, la costruzione della realtà, l’intelligenza artificiale, i pregiudizi cognitivi e la natura della coscienza. Ogni opera è pensata per arricchire il lettore con prospettive originali, spunti di riflessione e consigli pratici per navigare con maggiore consapevolezza il mondo moderno.

In occasione della Giornata Mondiale della Filosofia, questi ed altri titoli Codice Edizioni che trattano di questi temi, saranno disponibili in offerta nella versione e-book sullo store Bookrepublic dal 18 al 24 novembre.

giornata mondiale della filosofia 2024
giornata mondiale della filosofia 2024
giornata mondiale della filosofia 2024
giornata mondiale della filosofia 2024
Caos quotidiano david weinberg codice edizione giornata mondiale della filosofia 2024

Caos quotidiano. Un nuovo mondo di possibilità di David Weinberger

Un’opera che esplora il nostro rapporto con la tecnologia e la complessità quotidiana, offrendo una guida per convertire il caos in opportunità di innovazione. Weinberger, esperto di tecnologie digitali, aiuta a comprendere come le sfide del progresso possano diventare stimoli per la creatività e l’immaginazione. Traduzione di Massimo Durante.

L’errore di Galileo. Fondamenti per un nuovo studio della coscienza di Philip Goff

In questo saggio provocatorio, Goff mette in discussione l’approccio materialistico della scienza alla coscienza e propone il panpsichismo come una teoria che attribuisce alla coscienza un ruolo fondamentale nell’universo. Un libro che riapre il dibattito sulla natura della mente e dell’esistenza. Traduzione di Emanuele Coccia.

Esploratori e soldati. Vedere le cose come sono e non come vorremmo di Julia Galef

Galef invita il lettore a sviluppare una “mentalità da esploratore” per superare i limiti dei propri pregiudizi e vedere il mondo in modo più oggettivo. Con esempi e strategie concrete, l’autrice ci guida verso una maggiore lucidità di pensiero. Traduzione di Lorenzo Lilli.

L’inibizione creatrice di Alain Berthoz

Berthoz esplora come la capacità di inibizione nel nostro cervello possa fungere da scintilla per l’innovazione. Attraverso il controllo e la gestione dell’impulso creativo, propone un modello di creatività capace di trasformare il caos mentale in ordine generativo. Traduzione di Silvio Ferraresi.

Menti tribali. Perché le brave persone si dividono su politica e religione di Jonathan Haidt

Haidt analizza le dinamiche di polarizzazione sociale e culturale, aiutandoci a comprendere le divisioni che impediscono oggi un dialogo costruttivo tra schieramenti diversi. Un libro fondamentale per esplorare le radici dei conflitti sociali e costruire ponti di comprensione. Traduzione di Paola Bonini.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?