iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La civetta: predatore carnivoro con l’olfatto molto sviluppato
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnimalibriNotizie

La civetta: predatore carnivoro con l’olfatto molto sviluppato

Francesca Savino 4 anni fa 2 commenti 6
SHARE

Caro lettore, oggi ti voglio parlare della civetta, un bellissimo uccello rapace, appartenente alla famiglia degli Strigidi, come, ad esempio, il gufo, l’allocco e l’assiolo.

Civetta delle nevi

La civetta ha un’apertura alare pari a tre volte la lunghezza, che corrisponde a circa venti centimetri; il suo peso oscilla fra l’etto e i due. Ha gli occhi gialli, le zampe rivestite di setole; la più grande differenza con il gufo è l’assenza di ciuffi auricolari.

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin

Caccia prevalentemente di notte, ma è molto vigile anche durante le ore diurne, soprattutto al tramonto e all’alba. La sua abilità di cacciatrice è legata allo sviluppato udito, che le consente di percepire le onde sonore della preda.

La sua vita è in pericolo, in quanto è preda di animali più grossi e i nidi sono distrutti dalle faine e dalle genette comuni.

La sua alimentazione è prevalentemente insettivora, ma non disdegna piccoli anfibi, mammiferi, rettili e altri uccelli; le prede più grosse sono ingoiate intere, rigurgitando le parti indigeribili, sotto forma di palle di cibo indigerito, dette borre.

La vita media di una civetta è di circa 16 anni; sono indipendenti dai due tre mesi dalla schiusa. Dopo la nidificazione, tra marzo e giugno, la femmina depone fino a un massimo di cinque uova, che cova per circa un mese.

Hanno ossa e vasi sanguigni adattati, così da consentire la rotazione del collo di 135 gradi verso le due direzioni, consentendo una continua irrorazione del cervello.

Il volo è più silenzioso rispetto ad altri uccelli: le piume sono fatte in modo da spezzare la turbolenza, inoltre, essendo morbide e vellutate, l’effetto di insonorizzazione è aumentato.

È uno strumento essenziale nell’orchestra diretta da madre Natura, infatti è in grado di emettere fino a 40 suoni diversi.

Civetta

Consigli letterari sulla civetta

Il primo libro di oggi per i piccoli lettori ù un’edizione illustrata: Tante storie di stelle, civette, lucciole e…. di Sofia Gallo. La notte, il buio, ci sono tante cose che spaventano… ma questo libro permetterà di dormire sonni tranquilli.

Vuoi imparare a distinguere gli animali simili? Un cammello e un dromedario… come li riconosci? Il libro Gufo o civetta? di Emma Strack ti aiuterà a distinguere tante coppie di animali… per la domanda del titolo trovi già la risposta in questo articolo.

Ora ti voglio consigliare un altro libro illustrato e da colorare: Colora la casina delle civette a Roma di Mariuccia d’Angiò e Giovanna Pimpinella, un ottimo sistema per aiutare il rilassamento e aumentare il proprio benessere.

La saggia civetta e le sue storie di Tomás Spidlík Cardinale è una raccolta di dieci racconti, dove è presente la lotta tra bene e male, tra buono e cattivo, con la capacità di uno scrittore pedagogo.

Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia è un classico della narrativa italiana; è un romanzo breve sulla mafia in Italia. Un altro libro che tratta lo stesso argomento è La notte della civetta. Storie eretiche di mafia, di Sicilia, d’Italia di Piero Melati, che racconta la storia della mafia dagli anni ’70 ad oggi.

In Civette. Storia, mito e realtà di un mistero nato insieme all’uomo di Desmond Morris sono raccontate le tradizioni e i miti tramandati su questo volatile.

Stelle, civette, lucciole e...

Sei un appassionato di camminate, e arrampicate in montagna? Ecco i libri giusti per te: Civetta di Ivo Rabanser e Civetta. Tra le pieghe della parete di Paola Favero.

Ti incuriosisce la letteratura persiana? Allora non puoi lasciarti sfuggire La civetta cieca di Sàdeq Hedàyat; è considerata l’opera più importante dell’autore, costretto a scriverla in esilio a Parigi e pubblicata in Iran, dopo la morte del sovrano. Narra la tragica storia di un miniaturista di portapenne.

Vuoi leggere un thriller? Il libro che ti posso consigliare oggi è Il mistero della casa delle civette di Francesco Morini; una cartomante viene uccisa di notte, l’ispettore Ceratti e Ettore Misericordia e Fango dovranno indagare sui misteri della casa delle civette di Villa Torlonia.

Se, invece, hai voglia di leggere un saggio, non lasciarti sfuggire Le civette impossibili di Brian Philips, che vi trasporterà in un viaggio ricco di sorprese.

Vuoi leggere un fantasy? Il testo che stai cercando è La notte delle civette di Monika Peetz, dove Lena è una ragazza orfana che, improvvisamente, riesce a riattivare un vecchio cronografo, che le consente di viaggiare in mondi fantastici.

L’ultimo consiglio di oggi è una serie filosofica: La civetta e la croce. Filosofia e religione cristiana in Hegel di Antonio Pirolozzi e La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel di Remo Bodei, dove viene analizzato il pensiero del filosofo di Stoccarda.

Leggete… con la lettura volerete! Buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Giovanna Pimpinella ha detto:
    Giugno 21, 2021 alle 11:59

    Grazie per averci citato!!!

    Rispondi
    • Francesca ha detto:
      Giugno 21, 2021 alle 16:24

      Grazie a lei per aver letto l’articolo! Continui a seguirci!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?