iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La casa del cedro, Monica Pais, Longanesi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

La casa del cedro, Monica Pais, Longanesi

Cristiana Meneghin 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

La casa del cedro: il nuovo libro di Monica Pais 

Contenuti
La casa del cedro, sinossiMonica Pais

Caro iCrewer ti parlo oggi de La casa del cedro, il nuovo romanzo dell’amatissima Monica Pais. Dopo aver scritto due libri che hanno ottenuto un ampio successo, editi entrambi da Longanesi, la veterinaria Monica Pais, seguitissima sui social, torna con una nuova storia ma questa volta autobiografia: La casa del cedro, sempre edita da Longanesi.

Ancora una volta l’amore per la natura e l’ambiente sono i grandi protagonisti di questa storia molto toccante, La casa del cedro è ambientato in Sardegna e le descrizioni in esso contenute riescono a incantare il proprio lettore.

Leggi Altro

Novità in libreria: L’enigma Kaminski di Paolo Roversi
Novità in libreria: Zucchero, amore e tanti guai di Anna Zarlenga
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: Senza giri di parole di Carlo Cottarelli

La casa del cedro, sinossi

La casa del cedro

Una grande casa nel cuore di Orosei, sulla costa orientale della Sardegna.
Un cortile con un enorme cedro carico di nidi, un pollaio dove giocare, un frantoio abitato dai gatti, una soffitta piena di rondini, una finestra da cui spiare il viavai di gechi e fantasmi nelle notti estive.
Questi gli ingredienti delle estati
agrodolci che Monica trascorreva «in vacanza forzata» al mare, da bambina. Ultima di tre figli, a sette anni non capiva perché i genitori decidessero di lasciarla dagli zii da giugno a settembre, tanto lontana dalla loro casa di Oristano. Ma poi il posto era bellissimo e incantato e c’era sempre tanto da fare: infastidire il vecchio asino bisbetico, andare al trotto sul fiume con uno dei mansueti cavalli da tiro della fattoria, sfamare nidiate di micini e trascorrere infiniti pomeriggi storditi dal sole, a guardare le lucertole o salvare i topini dalle trappole di zia Gesuina. E c’era il mare da navigare ed esplorare, selvaggio e trasparente, luogo di portentosi incontri: guizzanti delfini, tartarughe palustri intraviste a pelo d’acqua, seppiette combattive e branchi argentei di pescetti.
Quel che Monica non sapeva è che il suo abbandono estivo corrispondeva al calvario di Isa, la sorella maggiore amatissima e malata. Mentre lei, piccola «orfana estiva» di madre e padre, viveva tre estati indimenticabili immersa in uno stato di ribellione e perfetta comunione con la Natura, la sua famiglia attraversava un guado doloroso che avrebbe trasformato ogni cosa.
Colmo degli echi magici di un mondo perduto e incantato, La casa del cedro è una commovente storia ecologista, di formazione e amore.

Monica Pais

La casa del cedro

Caro iCrewer credo che anche tu come me ricordi le terribili vicissitudini che coinvolsero Palla, il delizioso cagnolino che vedi in foto; Monica Pais è niente meno che il Chirurgo veterinario che se ne prese cura.

Dal 2003 ha fondato con il marito Paolo la Clinica Duemari di Oristano, presso la quale esercita la sua vocazione: prendendosi cura degli animali di famiglia e dei rottami, ovvero degli animali selvatici o randagi. Ha incontrato Palla nel 2016 e dopo averle salvato la vita ha creato la onlus Effetto Palla. Un’organizzazione che si occupa degli animali di nessuno e che è diventata un’insieme di strutture veterinarie e volontari che operano sia in territorio Italiano che estero aiutando i nostri piccoli amici in difficoltà. Tra i suoi libri ti ricordo: Animali come noi, Longanesi, 2019, a cui segue, Storia del cane che non voleva più amare, 2019, Longanesi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?