iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Due racconti di Ilaria Vecchietti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Due racconti di Ilaria Vecchietti

Anna Francesca Perrone 5 anni fa 2 commenti 5
SHARE
Caro lettore, cosa ne pensi dei racconti? Ti piace leggerli?
Il racconto è un genere letterario in prosa che raccoglie ed esprime in poche pagine l’emozione di chi scrive, per questo deve avere alcune caratteristiche fondamentali: immediatezza, brevità e densità.
Non c’è approfondimento sui personaggi, come spesso avviene nei romanzi, ma la fantasia viene stimolata e il lettore si ritrova ad intuire ed immaginare le situazioni che non sono scritte.

Un pò di storia del racconto

La storia del racconto ha origini molto antiche.
In passato le storie si raccontavano a voce: venivano tramandate di generazione in generazione e arricchite di volta in volta di nuove sfumature e personaggi.
Dal racconto narrato a voce si è arrivati poi alla Novella medievale, costituita da una breve narrazione finalizzata  al diletto e all’insegnamento morale. Questa forma narrativa si è poi affermata con Il Decameron(1350-1353) di Giovanni Boccaccio che, allontanandosi dai canoni medioevali, ne ha fissato i tratti caratteristici fondamentali:
 1) prima di tutto la brevità,
 2) la linearità della narrazione e una trama semplice,
 3) un limitato numero di personaggi e il carattere dilettevole, senza alcuna pretesa morale.

Successivamente  il genere perde autonomia e convive con altre forme narrative e solo nell’ottocento ritrova il suo splendore, grazie a scrittori come Edgar Allan Poe, Guy de Maupassant e Anton Cechov.

In Italia ricordiamo Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Grazia Deledda, Gabriele d’Annunzio, Primo Levi,  Dino Buzzati, Italo Calvino, e molti altri.

Potremmo essere portati a ritenere il racconto una forma “minore” rispetto al romanzo, forse proprio per le sue dimensioni, ma non è così.
Molti scrittori hanno puntato su questa forma narrativa: a volte è la forma prescelta da chi esordisce nel mondo della scrittura, ma sempre più spesso è una scelta ponderata e necessaria per alcune storie che perderebbero di mordente se raccontate nella forma del romanzo.

Due racconti di Ilaria Vecchietti

Oggi voglio proporti due racconti di Ilaria Vecchietti, autrice di L’Imperatrice della Tredicesima Terra,  L’Isola dei Demoni e L’ultima chance… (Racconto breve).
Con il primo racconto, L’invito, ha partecipato al concorso “Le più belle frasi d’amore” indetto dall’autrice Diletta Nicastro e Il Mondo di Mauro e Lisi, con tema l’amore.
Il suo racconto ha vinto il primo premio della categoria “amore – prosa – racconto”.
Il racconto è stato inserito nella raccolta omonima, edita M&L, che si trova in formato ebook, scaricabile su Amazon e gratis con Kindle Unlimited.
Racconto

All’interno sono raccolte le poesie e le opere vincitrici dell’omonimo concorso organizzato dal 2012, con cadenza annuale, da Il mondo di Mauro & Lisi, la saga d’amore e d’avventura di Diletta Nicastro incentrata sul Patrimonio Unesco.

Racconti

Il concorso è suddiviso nelle sezioni Amore Classico e Fan Fiction: la prima ha come fulcro centrale l’amore con la A maiuscola, verso il proprio innamorato, la vita, il creato o Dio; la seconda invita alla stesura di poesie o frasi d’amore con protagonisti i personaggi principali della saga.

Il secondo racconto di Ilaria Vecchietti, Il fiore del destino, è stato selezionato al concorso “Racconta il Giappone” indetto da Idrovolante Edizioni, con tema appunto il Giappone.
Racconto
I racconti selezionati sono stati pubblicati in una raccolta di cinquantatre racconti, dal titolo Cinquantatré vedute del Giappone, edita Idrovolante Edizioni, a cura di Linda Lercari e Furio Detti.
Raccontare il proprio Giappone obbliga alla reincarnazione del genere letterario, è la contaminazione forzata che costringe ad essere al passo e subire le proprie ambizioni. Smisurate, come è smisurata la necessità di accordarsi con il prossimo e con il lettore in una elaborata sinfonia linguistica e di registri che tutto è tranne che agevole o lineare.

Racconti

I racconti sono accomunati dal magico mondo del Sol Levante come ambientazione reale o fantasiosa. Cinquantatré “vedute” strettamente personali frutto del rapporto di ognuno degli autori col Giappone, la sua storia, le sue bellezze, la sua cultura. Racconti d’evasione, diari di viaggio, sogni, ritratti storiografici, tutti insieme a comporre un almanacco di nipponismo.

Come sempre buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Buona lettura ha detto:
    Luglio 13, 2020 alle 15:48

    Grazie tante per la segnalazione dei miei racconti.
    Mi è piaciuta anche la spiegazione della tipologia del racconto, a volte mi capita di trovare chi non conosce la differenza tra racconto e romanzo.

    Rispondi
    • Anna Francesca ha detto:
      Luglio 13, 2020 alle 19:03

      Grazie a te per il tuo commento! Sono contenta che ti sia piaciuto l’articolo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?