iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il maiale: un animale usato come paragone negativo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnimalibriNotizie

Il maiale: un animale usato come paragone negativo

Francesca Savino 5 anni fa Commenta! 7
SHARE

Caro lettore, oggi ti voglio parlare del maiale, detto anche suino, o porco. Il termine, in latino, significa porco castrato, spesso utilizzato come sacrificio a Maia, madre di Mercurio. È un mammifero artiodattilo, ovvero gli arti terminano con un numero di dita pari, in questo caso due; appartiene alla famiglia dei suidi, come il babirussa.

Maiale maschio - Verro

“Sporco come un maiale“, è un modo di dire usato in maniera sbagliata. Si rotolano, fanno dei veri e propri bagni di fango, allo scopo di mantenere morbida e idratata la pelle ed eliminare le pulci e i parassiti, successivamente si sfregano sugli alberi per delimitare il territorio. Visivamente non sono puliti come intendiamo noi la pulizia, ma è il modo che la natura gli ha insegnato per vivere.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli

“La tua camera è un porcile” è un altro modo sbagliato di paragonare un comportamento umano a questo animale. I suini svolgono i bisogni fisiologici in un posto situato distante rispetto al luogo dove mangiano e dormono. Il luogo dove sistemare il giaciglio, costituito da foglie secche e muschio, è costruito al riparo dalle intemperie e dalla calura estiva.

“Il maiale è un animale stupido“, anche questa è una credenza sbagliata. È in grado di riconoscere il suo nome e quello della sua famiglia, ha coscienza di sé ed è capace, inoltre, di riconoscere degli ostacoli e superarli.

“Mangi come un maiale“, in realtà è un complimento, anche se spesso è usato come un dispregiativo. È un animale onnivoro, ovvero mangia di tutto. In natura si nutre di piccoli insetti e lumache, radici e tuberi, foglie, frutti e semi.

“Grasso come un maiale“. Il peso di questo animale varia tra i 100 e i 180 chilogrammi, fino ad un massimo di 300.

Alcune curiosità: hanno un olfatto e un udito molto sviluppati, ma vedono malissimo. Il maschio fertile, si chiama verro, la femmina scrofa, i cuccioli lattonzoli. La gestazione dura 3 mesi, al termine dei quali nascono da 5 a 15 cuccioli, che dopo altri 3 mesi, sono pronti per lasciare la madre.

Consigli letterari sul maiale, porco o suino

Maiale femmina - scrofa

I primi consigli letterari per i piccoli lettori, oggi sono due libri scritti da Robert Griesbeck e Nils Fliegner: I maiali matematici, dove è raccontato la storia di 3 porcellini che vogliono disturbare l’insegnante durante la distribuzione del compito in classe; I maiali fisici – Esperimenti bizzarri e trucchi suini per aspiranti scienziati, dove 3 cuccioli di suino applicano i principi della fisica in alcuni esperimenti un po’ bizzarri.

E se, esprimendo un desiderio, poi questo si avverasse? È proprio quello che succede nel libro Faccia di maiale, scritto da Anna Lavatelli e illustrato da Silvio Vignale.

O, ancora, cosa succederebbe se il Sindaco finisse in un porcile? Puoi scoprire le avventure di L’Onorevole Pasquale maiale, nel libro scritto da Gionata Bernasconi.

Ai lettori molto piccoli, oggi voglio consigliare Banda di maiali, scritto da Mireille Allancé, dove è narrata una scenetta familiare con un papà intento a leggere il giornale e i cuccioli impegnati a mangiare.

Che differenza c’è fra un cane, un cavallo, un suino? Per me nessuna… e riflettendo su questo parallelismo tra gli animali, pian piano, più di vent’anni fa, sono diventata vegetariana. Se, anche tu, ti stai facendo questa domanda, i libri giusti per te sono: Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche. Un’introduzione al carnismo e un processo alla cultura della carne e alla sua industria di Melanie Joy; Maiali si nasce e salami si diventa di Gabriele Cremonini e Giovanni Tamburini; Il maiale che cantava alla luna. La vita emotiva degli animali da fattoria di Jeffrey M. Masson, dove sono narrate esperienze di empatia verso la sofferenza degli animali.

Maiali & menaggment. Il bisness di Teddi Casadey di Paolo Cevoli

Ti appassiona la storia dell’Italia, dalla Costituzione italiana alla fine della Seconda Repubblica? Il libro giusto per te è La repubblica del maiale. Sessant’anni di storia d’Italia tra scandali e ossessioni culinarie di Roberta Corradin.

Se questo articolo ti ha appassionato, posso consigliarti i libri: Il maiale: Storia di un cugino poco amato di Michel Pastoureau, dove sono affrontati numerosi modi di dire su questo animale e le alterne fortune che l’hanno caratterizzato nei secoli; Il maiale di Thomas Macho, dove sono trattati tabù, pregiudizi e credenze religiose sul porco.

Ti appassionano i libri di narrativa? Ecco i libri giusti per te: La notte dell’uccisione del maiale di Magda Szabò, ambientato negli anni ’50 in una città ungherese e Boris e lo strano caso del maiale giallo, dove Iannetti Manuela ha raccolto alcuni racconti ironici e profondi.

Sei un appassionato di App e di tecnologia? Ti posso consigliare il libro L’Intelligenza Artificiale salverà i maiali?: 130 applicazioni di AI in Italia e nel Mondo di Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti.

Sei un appassionato di Paolo Cevoli, il comico, presente spesso nel programma Zelig, dove impersonava Palmiro Cangini, Teddi Casadey e molti altri? Il libro giusto per te è Maiali & menaggment. Il bisness di Teddi Casadey, dove potrai leggere un corso per Veri Managers, descritto con la simpatia di questo attore.

Ti appassionano i gialli? Ti posso consigliare il libro Il maiale allo spiedo di M. C. Beaton, dove la protagonista, Agatha Raisin, dovrà investigare sulla morte per decapitazione e successiva cottura allo spiedo dell’agente di polizia Gary Beech.

Leggete… con la lettura volerete! Buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?