Il Corpo di Stephen King sarà il quinto volume che si aggiungerà alla Biblioteca del Salone del Libro e andrà in dono a 7.000 studenti e studentesse di tutta Italia. Un libro tante scuole, promosso dal Salone Internazionale del Libro di Torino, è un progetto di lettura condivisa che vede la consegna gratuita alle scuole secondarie di un testo, entro fine gennaio, su cui gli studenti si confronteranno in un percorso il cui momento conclusivo sarà lunedì 19 maggio 2025 alla XXXVII Edizione del Salone del Libro.

La Biblioteca del Salone del Libro comprende già La Peste di Albert Camus scelto per l’edizione del 2021; la seconda edizione nel 2022 è stata dedicata L’isola di Arturo di Elsa Morante, la terza nel 2023 Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi, Cime tempestose di Emily Brontë per l’edizione 2024.
Quest’anno il testo scelto è Il Corpo, una storia di amicizia e di coraggio, in cui l’autore esplora la grande sfida del cambiamento che il crescere e scoprire sé stessi comporta. Una storia che riesce a parlare a giovani e adulti della paura del cambiamento e stimolare la riflessione. Il libro, che ispirò il celebre film Stand by me di Rob Reiner, è la storia di quattro amici che, durante la torrida estate del 1960, partono dal paesino di Castle Rock alla ricerca del corpo di un loro coetaneo scomparso.
«Perché crescere significa cambiare, e Stephen King ha sempre raccontato questo, in tutti i suoi romanzi e i suoi racconti – spiega Loredana Lipperini nella sua introduzione. King, molti di voi lo sapranno, è considerato un maestro del terrore: non è esattamente così, e nella sua opera ha soprattutto esplorato in ogni sfumatura l’animo umano. A partire dalla paura. Ma la paura, per lui, non si spiega con l’apparizione di un fantasma, o con la porta di una cripta che si apre cigolando, o con la mano gelata di un vampiro che sfiora la nostra guancia. “Abbiamo paura del cambiamento, e questo è ciò che mi interessa”
Solo i bambini e i ragazzi non si accorgono che stanno cambiando e dunque non possono temere il cambiamento: lo faranno dopo, una volta adulti, quando si guarderanno indietro. Ma la meravigliosa estate de “Il Corpo”, e di “It”, e di tutti i libri kinghiani dove ci sono bambini e ragazzi, sembra non finire mai e potersi prolungare all’infinito.»

Il Corpo di Stephen King: la trama
Il Corpo (The body nell’edizione originale) è uno dei quattro romanzi brevi contenuti in Stagioni diverse (Different Seasons), una raccolta pubblicata nel 1982.
Ambientato nell’estate del 1960, è la storia di quattro giovani amici, Gordie, Chris, Teddy e Vern, che vivono nella cittadina immaginaria di Castle Rock, nel Maine. I ragazzi intraprendono un’avventura lungo i binari della ferrovia per trovare il cadavere di un loro coetaneo, Ray Brower, scomparso da giorni e creduto morto. Il viaggio si rivela essere molto più di una semplice ricerca: è un percorso che mette alla prova la loro amicizia, li confronta con le loro paure e la fatica di crescere. Attraverso gli occhi di Gordie, il lettore è immerso in un mondo di innocenza perduta e desideri inespressi.
Gordie è un ragazzo sensibile, appassionato di scrittura, ma segnato dal dolore della perdita del fratello maggiore e dall’indifferenza dei genitori. Chris è il leader carismatico che lotta contro il destino di delinquente che la società sembra avergli già assegnato. Teddy, figlio di un veterano violento e disturbato, e Vern, il più ingenuo del gruppo, completano questo affresco di adolescenza in transizione.
Stephen King è un autore statunitense i cui libri hanno venduto complessivamente oltre 500 milioni di copie in tutto il mondo e molti sono diventati anche film di successo, come Carrie, Shining, Misery non deve morire, Il miglio verde, It, Le ali della libertà.
Il progetto Un libro tante scuole
Un libro tante scuole è un progetto nazionale di lettura condivisa promosso dal Salone Internazionale del Libro di Torino e dal Main partner Intesa Sanpaolo, con il sostegno della Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria, la partecipazione di Chora Media e, per questa edizione, la collaborazione di Sperling & Kupfer.
Gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie riceveranno 7.000 copie del testo scelto su cui si confronteranno attraverso la lettura su temi che favoriscono la comprensione di sé, del mondo e del nostro tempo.
La discussione sui temi e i personaggi del romanzo è supportata da contributi testuali, audio originali, incontri con autrici e autori contemporanei.
La lettura del romanzo sarà accompagnata da un podcast in 5 puntate e da 4 incontri per le scuole alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo con gli interventi di Silvia Avallone, Claudia Durastanti, Loredana Lipperini, Carlo Lucarelli, Stefano Nazzi.
Il podcast in cinque puntate dal titolo L’ultima estate, prodotto da Chora Media, sarà disponibile a partire dalla primavera sulle principali piattaforme audio gratuite. Vedrà diverse voci della narrativa contemporanea alternarsi per raccontare i temi, i personaggi, gli stili e le tante sfumature della prosa di Stephen King, fornendo una propria chiave di approccio specifico.
Per la terza volta, ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di Torino, selezionati dal Salone, parteciperanno alla realizzazione delle puntate del podcast.
Per rendere visibile il lavoro delle classi sul romanzo e permettere lo scambio e la condivisione, studenti e docenti pubblicheranno scritti e recensioni sul Bookblog del Salone, lo spazio di racconto condiviso che il Salone mette a disposizione dei ragazzi e delle scuole, nell’apposita area dedicata al progetto
Tra gennaio e febbraio 2025 alcuni autrici e autori che intervengono nel progetto, incontreranno dal vivo studentesse e studenti delle scuole nelle diverse sedi delle Gallerie d’Italia, i musei di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza.
Ecco il programma degli appuntamenti:
Gallerie d’Italia di Milano: 21 gennaio, Stefano Nazzi
Gallerie d’Italia di Vicenza: 30 gennaio, Silvia Avallone
Gallerie d’Italia di Torino: 12 febbraio, Carlo Lucarelli
Gallerie d’Italia di Napoli: 20 febbraio, Claudia Durastanti
Il momento conclusivo del percorso di lettura del romanzo Il Corpo sarà lunedì 19 maggio 2025 alla XXXVII Edizione del Salone del Libro, con un appuntamento presso l’Auditorium del Centro Congressi aperto a tutte le ragazze e i ragazzi coinvolti nel progetto.
Per aderire a Un libro tante scuole, le classi devono candidarsi entro venerdì 20 dicembre 2024 al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScS_APCphIDlAdQynnj2dKwZ2gd71g5gJyUIEKG6PILBMt_6w/viewform