iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alla scoperta dei generi letterari… #28: Il genere distopico in “Amatka” di Karin Tidbeck
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Guida ai generi letterariNotizie

Alla scoperta dei generi letterari… #28: Il genere distopico in “Amatka” di Karin Tidbeck

Anna Francesca Perrone 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

La distopia (utopia in negativo) nasce come filone della letteratura fantascientifica, con l’obiettivo di prevedere un futuro disastroso e trovare soluzioni a indesiderabili situazioni che potrebbero presentarsi realmente.

Le distopie possono riguardare il potere totalitario politico, religioso, tecnologico ecc. di un’autorità sulla società, o catastrofi che si abbattono sulla società civile. Così il genere distopico.

Oggi la distopia in letteratura sta assumendo sempre più la forma del grido di aiuto, un modo per esprimere il proprio dissenso nei confronti di fenomeni come le discriminazioni sociali, l’imposizione di un pensiero, che non sono accettabili, allo scopo di teorizzare una possibile soluzione.

Tra i romanzi appartenenti al filone distopico “totalitario” cito tra i più famosi:”Fahrenheit 451” di Ray Bradbury; ”1984” di George Orwell  e “Il mondo nuovo” di Aldous Huxley.

Leggi Altro

Novità in libreria: Senza giri di parole di Carlo Cottarelli
Novità in libreria: Reykjavík, amore di Guðrún Eva Mínervudóttir
Novità in libreria: Furia omicida di John Connolly
Novità in libreria: Una libreria da salvare di Nicole Meier

Nel filone “post apocalittico”: “I trasfigurati” di John Wyndham, “L’ombra dello scorpione” di Stephen King, “Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood, “Cecità” di José Saramago.

Nella corrente attuale possiamo inserire ”Amatka” di Karin Tidbeck, ambientato in un mondo in cui la maggior parte degli oggetti devono essere continuamente denominati e contrassegnati per evitare che si dissolvano, pena la scomparsa delle ultime colonie rimaste.

La distopia in questo caso è quella di un mondo dove il linguaggio (le regole) genera (o distrugge) e determina il limite tra vivere e sopravvivere. Esprimere le proprie idee e dargli seguito è pericoloso. Ma cosa succede se qualcuno decide di non applicare più le regole? È giusto che la necessità di pochi “minacci” la sicurezza di tutti gli altri?

Ma è anche nel personaggio principale Vanja, una donna rassegnata all’infelicità un’anti eroina che si apre alla curiosità quasi accidentalmente, al contrario di protagonisti di altri romanzi dello stesso genere votati alla ribellione e nati per combattere il sistema.

Una distopia che può tramutarsi in utopia quando si ha il coraggio di iniziare una rivoluzione per sconvolgere le regole  per le quali si immagina un’alternativa che altri ancora non vedono.

Un romanzo che lascia aperti molti interrogativi e che affascina per la sua originalità.

[amazon_link asins=’8897561888′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6b261ac3-127a-11e9-b545-4f107e001c0b’]

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?