iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lifestyle. Giorgio Armani: la rivoluzione che cambiò la moda per sempre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
LifestyleNotizie in Vetrina

Lifestyle. Giorgio Armani: la rivoluzione che cambiò la moda per sempre

L’addio a un maestro dello stile

Ileana Picariello 8 ore fa Commenta! 3
SHARE

Il mondo della moda saluta Giorgio Armani, scomparso giovedì 4 settembre 2025, all’età di 91 anni. Considerato uno dei più grandi innovatori del fashion system, Armani ha lasciato un’impronta indelebile grazie a un linguaggio estetico che ha ridefinito l’idea stessa di eleganza. Fu il settimanale Time a coglierne per primo la portata rivoluzionaria, dedicandogli nel 1982 una copertina con il titolo “Giorgio’s gorgeous style”.

Contenuti
I codici “armaniani”: giacca destrutturata e greigeArmani e la donna in carrieraL’eleganza maschile secondo ArmaniHaute Couture e lusso sobrioL’eredità di Re Giorgio
giorgio armani

I codici “armaniani”: giacca destrutturata e greige

Il segno distintivo della rivoluzione Armani è stato la giacca destrutturata, pensata sia per l’uomo che per la donna. Linee fluide, tessuti morbidi come lana, shantung di seta e velluto hanno sostituito la rigidità delle armature sartoriali tradizionali.

A completare questa nuova grammatica dello stile, l’iconico greige – una fusione di grigio e beige – diventato il colore simbolo di un’eleganza sobria, calda e sofisticata.

Leggi Altro

Ocean Vuong a Mantova con L’imperatore della gioia: “Combattiamo le idee, non le persone”
Torna la saga di Oz: i 125 anni del capolavoro che ha rivoluzionato la letteratura per ragazzi
Storie di Donne: Ipazia di Alessandria, la filosofa che sfidò il suo tempo
Filosofiamo: Cold Therapy, quando il freddo diventa alleato

Armani e la donna in carriera

Negli anni Ottanta e Novanta, Giorgio Armani è stato lo stilista che ha regalato alle donne una vera e propria divisa per il successo. Giacche con spalle imbottite, pantaloni morbidi e camicette di seta rappresentavano una dichiarazione di potere.

Come spiega la teorica della moda Maria Luisa Frisa, indossare Armani significava avere “una qualità di presenza”: non più segretarie o assistenti, ma amministratrici delegate e leader. Un esempio emblematico fu Marisa Bellisario, pioniera dell’informatica, che scelse sempre Armani come suo stile distintivo.

giorgio armani

L’eleganza maschile secondo Armani

Se per la donna Armani fu liberazione e affermazione, per l’uomo rappresentò sensualità e fluidità. La giacca maschile non era più un involucro rigido, ma un capo che valorizzava il corpo e permetteva libertà di movimento. Armani fu tra i primi a introdurre l’idea di abiti maschili capaci di esprimere raffinatezza senza costrizioni.

Haute Couture e lusso sobrio

Lo stile “armaniano” è riconoscibile anche nelle collezioni Privé: linee pulite, colori neutri e tessuti pregiati, con una visione del lusso mai eccessiva, ma sempre raffinata. Come sottolinea Vanessa Gavioli, curatrice del Museo della moda e del costume di Palazzo Pitti, Armani ha saputo unire moda e arti decorative, arricchendo gli abiti con ricami preziosi, paillettes, strass e perline.

L’eredità di Re Giorgio

L’opera di Giorgio Armani non è stata soltanto moda, ma una rivoluzione culturale. Ha vestito uomini e donne della contemporaneità, offrendo loro uno stile che parlava di libertà, potere ed eleganza. Con lui nasce un aggettivo unico: “armaniano”, sinonimo di rigore, qualità e modernità senza tempo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?