iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alla scoperta dei generi letterari #44: racconto breve o novella
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Guida ai generi letterariNotizie

Alla scoperta dei generi letterari #44: racconto breve o novella

Maura Radice 5 anni fa 3 commenti 3
SHARE

Il racconto breve, la novella sono testi narrativi in prosa che possono trattare di qualsiasi argomento.

La trama si dovrebbe sviluppare secondo uno schema fisso:  una situazione iniziale, lo sviluppo della vicenda narrata e la conclusione.

Il tempo e lo spazio devono essere precisati molto bene fin dall’inizio perchè non ci sono occasioni per potersi soffermare su questi elementi. La stessa precisione deve esserci nella presentazione del protagonista e di eventuali personaggi secondari.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Una suddivisione del racconto breve avviene se consideriamo i tempi della narrazione, infatti si avrà la fabula nel caso in cui l’autore descriva gli eventi in un ordine cronologico preciso, saremo di fronte all‘intreccio se ci sono proposti dei salti temporali.

Racconto breve: quali tipologie esistono?

Esistono tanti racconti brevi quanti sono i generi letterari e quindi possiamo avere racconti di genere giallo, di fantascienza, autobiografico, rosa,…

Fra gli autori più noti di racconti brevi ti ricordo Mary Schelley, che diede forma a Frankestein, e l’americano Edgar Lee Master famoso anche per l’Antologia di Spoon River.

fammi stare bene racconto breve

Ho pensato di proporti questa novella autoconclusivo come esempio di racconto breve. Scritta da Stefania da Forno per Delrai Edizioni mi è capitata tra le mani casualmente.  Devo ammettere, con piacere, che Fammi stare bene ha tutte le caratteristiche sopra elencate.

Ivy è una donna all’apparenza sicura di sé. Dalla vita ha tutto ciò che vuole: fugge le relazioni stabili, ha un lavoro ben retribuito ed è libera di fare qualsiasi cosa desidera. Ma c’è un problema di cui non parla e che incrina la sua perfezione, facendola soffrire. È quando una sera incontra Darren che tutto cambia: lui è un tipo piacevole, attraente, ma è diverso da lei. Cerca di convincerla a dare loro una possibilità concreta, ma Ivy non crede di poter vivere un legame sincero con lui, proprio a causa del suo segreto.

La verità è che dovremmo imparare a vivere la vita giorno per giorno e fare il possibile per stare bene, anche quando siamo convinti di non potercela fare. È un insegnamento che Ivy apprenderà grazie all’amore.

Fammi stare bene è una novella autoconclusiva legata al romanzo Semplice come fare le scelte sbagliate della stessa autrice.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
3 commenti 3 commenti
  • Cristiana Meneghin ha detto:
    Luglio 1, 2020 alle 14:56

    Articolo utile e chiaro. Hai citato due dei miei autori preferiti Mary Shelly e Edgar Allan Poe; la teoria è chiara, meno semplice mi risulta scriverli…

    Rispondi
  • nick ha detto:
    Dicembre 5, 2022 alle 17:27

    “l’americano Edgar Allan Poe famoso anche per l’Antologia di Spoon River”
    No, direi proprio che qui non ci siamo: L’antologia in questione, che ben poco ha a che fare con le novelle di Poe, è di E. Lee Master.

    Rispondi
    • Ileana Picariello ha detto:
      Dicembre 9, 2022 alle 10:01

      Grazie per averci segnalato l’errore. La nostra collaboratrice si sarà confusa con i due autori. Abbiamo provveduto alla correzione dell’articolo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?