iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: F(t)E(a)M: Dal suo nome deriva l’Amore Saffico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
F(t)E(a)M

F(t)E(a)M: Dal suo nome deriva l’Amore Saffico

Nicole Rastelli 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Anche se facciamo fatica a spiegarlo, a modo nostro tutti sappiamo cos’è l’Amore. Esistono tantissime definizioni: l’Amore carnale, l’Amore platonico, l’Amore saffico, l’Amore romantico.. E uno di questi, l’Amore saffico deriva da una donna, di cui si sa pochissimo, ma sappiamo che dal suo nome scrittrici, poetesse e amanti hanno preso ispirazione: SaffoSaffo poetessa dell’amore femminile.

Contenuti
Chi fu Saffo?Che libri potremmo leggere di Saffo oggi?

Chi fu Saffo?

Sappiamo pochissimo sulla poetessa dell’amore. Si presume sia nata tra il VII secolo e VI secolo a.C. e vissuta sull’isola di Lesbo, un’isola della Grecia settentrionale. Probabilmente in quanto donna e capo di un Tiaso, sacerdotessa e poetessa è stata nominata “La decima musa”. La sua poesia viene ispirata dalle giovani donne che deve istruire per il matrimonio e dalla sua Dea preferita: Afrodite. Purtroppo a noi rimangono solo pochi frammenti delle sue poesie soprattutto con l’arrivo del Cristianesimo, che vedeva in malo modo questo insegnamento amoroso. Da qui i termini “lesbica” e “amore saffico” per intendere l’amore tra due donne che hanno fatto diventare Saffo un’icona femminista dell’amore libero. Dovremmo aspettare Virginia Woolf o Frida Kahlo per poter parlare di nuovo di amori saffici.

Che libri potremmo leggere di Saffo oggi?

Una raccolta di Poesie, frammenti e testimonianze è stato edito da Rusconi Libri nel 2017. Saffo Ci parla di due strade che si aprono davanti allo studio per introdurre la sacerdotessa dell’amore e la sua letteratura. La prima è molto breve, una rassegna ordinata e sistematica dei frammenti della sua poesia e delle testimonianze sul suo conto: gli uni e le altre insufficienti a ricostruire una personalità letteraria e un quadro coerente di una produzione poetica così articolata. La seconda è molto lunga e si snoda per le tappe della fortuna di Saffo, o meglio dell’immagine che già gli antichi trasmisero di lei: la Saffo amante brutta; la Saffo perversa e ninfomane; la Saffo maestra di scuola e Socrate in gonnella; la Saffo vessillifera della femminilità e persino del femminismo. La prima Saffo resta un grande interrogativo nella storia della letteratura greca e mondiale. La seconda – quella ‘falsa’, divenuta di volta in volta Omero, Socrate, santa, prostituta, sacerdotessa, etera, maestra di scuola, tribade, e tanto altro ancora – è un patrimonio dell’umanità.

Leggi Altro

Roberta Casasole pubblica il romanzo che sfata i luoghi comuni sul ciclo mestruale
F(t)E(a)M: Quando è nato il femminismo?
F(t)E(a)M: Lo spazio delle donne di Daniela Brogi
F(t)E(a)M: La rivolta di Paskedda-Torramus a su connottu di Gianluca Medas

Un’altra edizione che raccoglie la sua testimonianza è Eros ha sconvolto il mio cuore, edito da Garzanti in una collana che racchiude I piccoli grandi libri. Saffo

La voce di Saffo ha attraversato oltre duemilacinquecento anni di storia ed è arrivata fino a noi con immutata freschezza. La sua poesia senza tempo ha cantato tutte le sfumature dell’amore – il tormento, l’ossessione, la dolcezza, la passione, la nostalgia, il rimpianto – e il suo nome, divenuto presto leggenda, ha stregato e ispirato autori di ogni epoca, da Catullo a Leopardi a Baudelaire. Questo volume propone, in una nuova e moderna traduzione, i suoi versi più giustamente celebri insieme ad alcuni frammenti di recente scoperta.

Caro lettore di ICrewplay, su F(t)E(a)M leggerai di tantissime altre donne.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?