iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Festival di Sanremo: un Visto di punta dedicatissimo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Festival di Sanremo: un Visto di punta dedicatissimo

Pina Sutera 3 anni fa Commenta! 7
SHARE

Chiuso il sipario sul Festival di Sanremo 2022, un Visto di punta ci sta tutto perchè  Sanremo è Sanremo, come recita il noto tormentone e, a prescindere dalla bella e ridente città da cui ha preso il nome, non si può ignorare. E quindi eccoci qui, sistemati sulla solita punta angolata a guardare tra il serio e il faceto l’evento televisivo dell’anno e a cercare di tradurre in parole le naturali riflessioni che ne scaturiscono.

Contenuti
Festival di Sanremo: impossibile ignorarloUn fenomeno di costume chiamato Festival di Sanremo

Si può snobbare, ignorare, criticare, aspettare con impazienza, amare o odiare ma il Festival di Sanremo, ci piaccia o no, per un’intera settimana occupa gli spazi televisivi e più in generale mediatici con una presenza quasi invasiva. Non c’è trasmissione televisiva delle reti sia pubbliche che private, dall’intrattenimento all’informazione o social network che non sia invaso dalle notizie che il carrozzone Festival porta con sè.

Al di là delle mode che in settant’anni di storia italiana hanno visto cambiare usi e costumi e gusti musicali, al di là di centinaia di artisti o pseudo tali che si sono esibiti, esponendosi ai giudizi della critica più qualificata o del pubblico più musicalmente ignorante, al di là di musicisti e cantanti più o meno degni di essere definiti tali che si sono alternati sul palco, al di là delle consacrazioni, delle sconfitte, delle vittorie, il Festival di Sanremo fa parte della storia nazional-popolare italiana.

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin

È stato, è e sarà ancora un evento che annualmente ci accompagna che spesso fa discutere e accende polemiche tra i sostenitori e i detrattori. Difficile ignorarlo, anzi quasi impossibile dal momento che il tam–tam mediatico batte forte sul tamburo di media e social-media. La conseguenza? Il Festival di Sanremo è storia nazionale: spicciola se vogliamo, nazional-popolare se ci pare, a volte anche trash, diciamolo pure, ma occupa buona parte degli argomenti di discussione a tutti i livelli.

festival di sanremo. visto di punta

Festival di Sanremo: impossibile ignorarlo

Dalle spicciole conversazioni sui mezzi di trasporto, alle chiacchiere nei salotti televisivi o telematici per un mese abbondante tra gli italiani, dalle Alpi alla Sicilia, si scoprono improbabili critici musicali e recensori di testi che, spesso, sono solo un’esercitazione pseudo poetica in rime baciate.

Eppure canzoni e canzonette dal palco fiorito del Festival spiccano il volo e approdano alle radio e da esse alle orecchie di tutti, con un po’ di c…, pardon voglio dire fortuna, riescono a far ricchi e felici produttori, manager e cantanti e tutto quel rutilante mondo che gira intorno alla discografia. Se poi il brano baciato dalla dea bendata sia o meno di qualità, è secondario. La cosa più importante è che sia d’effetto e che risulti di facile acchiappo.

Sarebbe ingiusto però affermare che tutti i brani musicali passati per il Festival di Sanremo siano di dubbia qualità, ogni tanto quel palco ospita anche musicisti e poeti-cantanti veri che, per desiderio legittimo di notorietà e per tentare la scalata di quelle erte e scoscese vette che conducono alla fama, transitano su quella passerella fiorita, meta ambita di chi aspira a vivere di musica e canzoni.

È un fenomeno di costume il Festival di Sanremo, un fenomeno che ha conosciuto alterne vicende da quel lontano 1951, quando dal teatro Ariston Nilla Pizzi, proclamata regina della musica italiana a furor di popolo, intonava (e bisognava davvero essere intonati a quei tempi, altro che auto-tune di moderno utilizzo) Grazie dei fior… Vicende che lo hanno visto anche relegato in seconda serata o all’esiguo spazio di una sola giornata, nel corso degli anni. Alterna fortuna e alterno successo di una gara musicale che recentemente è trasmessa e seguita in eurovisione ed è sicuramente una vetrina ambita e ammirata, non solo per la musica.

1951 edizione festival di Sanremo

Un fenomeno di costume chiamato Festival di Sanremo

Ho seguito il Festival di Sanremo anche quest’anno e mi astengo dal commentare nello specifico vincitori e vinti, valore dei testi, degli arrangiamenti musicali o il look degli artisti vecchi e nuovi: non ho le competenze musicali necessarie e preferisco stendere un velo pietoso sui testi, a parte qualche dovuta eccezione. Mi trovo invece fermamente concorde al buon vecchio De Coubertin quando afferma che la cosa più importante è partecipare, non vincere.

Certo è che sul palco del Festival di Sanremo abbiamo visto e sentito passare di tutto, quest’anno come negli anni passati: dai performer più trasgressivi che attirano anatemi da quella parte più integralista della chiesa cattolica, a quelli più intimisti, emozionali o innamorati, nostalgici e tormentati e persino chi saluta con una parte del corpo che normalmente non vede la luce del sole…. Ma va bene tutto, purché se ne parli: è questa la regola regina di quel frullatore che risponde al nome di Festival della canzone italiana.

Sarà poi il pubblico degli ascolti o degli acquirenti a decretare i successi o i flop, sarà anche il tempo a decidere se e quanto ogni singolo brano resti nella memoria collettiva o nella storia della musica leggera. Perché se è vero che, come cantava Gianni Morandi qualche anno fa, “tu non sai che peso ha questa musica leggera” e che solo “uno su mille ce la fa, ma quanto è dura la salita…” è anche vero che per un cantante o musicista, la vera vittoria è diventare una piccola colonna sonora nella vita di qualcuno ed essere ricordati nel tempo.

E il Festival di Sanremo, pur con le sue dure salite, per uno su mille sarà quel trampolino di lancio che si prefigge di essere da settantuno anni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?