iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Fairy Oak di Elisabetta Gnone. Salani editore
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensione: Fairy Oak di Elisabetta Gnone. Salani editore

Maura Radice 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

Fairy Oak – La storia perduta!

Vuoi sapere cosa mi ricarda questo titolo? Mi fa tornare indietro di quindici anni, quando mia figlia era piccola ed ha Fairy Oakcominciato a leggere. I libri di Fairy Oak sono stati tra i primi che le ho comprato e da lì il suo amore per la lettura non è mai terminato.

Leggere un libro per bambini è un’esperienza bellissima se lo leggi ad un bambino, diversa se leggi per fare una recensione. Ho provato a mettermi nei panni di una bambina quando ho iniziato questo romanzo, ma pio mi sono detta che dovevo affrontarlo come una mamma che vuole fare un regalo alla sua piccola.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Ancora una volta, oggi come allora, ho trovato bellissimo lo stile di scrittura di Elisabetta Gnone, che riesce ad entrare nel cuore delle vicende che racconta e che lì porta i suoi piccoli lettori.

Fairy Oak – La storia perduta: 400 pagine e non accorgertene

Ebbene sì, sono addirittura quattrocento pagine quelle che costituiscono l’ultimo libro di Elisabetta Gnone, ma ti assicuro che le leggerai con piacere. Ti troverai in luoghi magici, descritti con così tanti particolari che ti sembrerà di camminarci con i protagonisti.

I personaggi di questo libro sono in parte gli stessi dei precedenti ma ti assicuro che riuscirai ad appassionarti alle loro vicende anche se non hai letto i libri precedenti.

Astutamente la nostra autrice utilizza il primo capitolo per farci tornare indietro nel tempo e riprendere le redini delle vicende dove le avevamo lasciate ben quindici anni fa, inoltre alla fine della storia sono state inserite delle note per aiutare i nuovi lettori a capire alcune dinamiche.

Insomma, regala questo libro a tua figlia, caro iCrewer, e anche tu te ne innamorerai.

La serie Fairy Oak è costituita da sette precedenti romanzi, pubblicati prima da De Agostini e poi da Salani. Precisamente:
Una trilogia

  • Il Segreto delle Gemelle (2005)
  • L’Incanto del Buio (2006)
  • Il Potere della Luce (2007)
I quattro misteri
  • Capitan Grisam e l’Amore (2008)
  • Gli Incantevoli Giorni di Shirley Poppy (2009)
  • Flox Sorride in Autunno (2009)
  • Addio, Fairy Oak (2010)
Legati alla serie Fairy Oak
  • Un anno al villaggio – Il diario di Vaniglia e Pervinca (2011)
  • La storia perduta (2020)
L’autrice ha scritto anche
  • Olga di carta. Il viaggio straordinario (Salani, 2016)
  • Olga di carta Jum fatto di buio. Le storie di Olga di carta (Salani, 2017)
  • Misteriosa. Le storie di Olga di carta (Salani, 2018)

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?