iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alla scoperta dei generi letterari # 61: le light novel
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Guida ai generi letterariRubriche

Alla scoperta dei generi letterari # 61: le light novel

Cristina Speggiorin 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Buongiorno iCrewer! Oggi sono qui per parlare con te di un genere letterario che, mi sembra, sia ancora poco conosciuto in Italia ma che, secondo me, nasconde infinite possibilità. Si tratta delle light novel, un’interessante combinazione di prosa e illustrazione che dal Giappone si è diffusa nel mondo.

Ebbene sì, hai capito bene: il Paese del Sol Levante non solo ha esportato il suo fumetto caratteristico (il manga) e le sue opere d’animazione (gli anime), ma negli ultimi anni ha iniziato a diffondere all’estero anche una particolare tipologia di prosa che in patria genera entrate nell’ordine dei milioni.

Ovviamente, tra noi e la fruizione delle light novel, c’è il solito, grande, problema: lo scoglio linguistico. Perché, sebbene le persone che leggono in lingua originale stiano pian piano aumentando, nella maggior parte dei casi è il settore anglofono a giovarne, e il giapponese, beh, per quanto io lo trovi un idioma meraviglioso, non si può certo dire che sia di facile fruizione.

Leggi Altro

Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
Filosofiamo: Esperienze di premorte e Sopracoscienza
Lifestyle. Soddisfazione di vita e lavoro: la felicità personale è la chiave del successo professionale
Magda Goebbels: Il dramma di una figura enigmatica del Terzo Reich

Tuttavia, i tempi sembrano essere finalmente maturi e qualche titolo di light novel è ora disponibile anche in italiano. Per non parlare, poi, degli autori nostrani che scelgono questo genere letterario come propria forma d’espressione!

Detto ciò, credo sia arrivato il doveroso momento di fare un passo indietro e spiegare per bene di cosa si tratta.

A metà strada tra manga e romanzo: le light novel

Prima di tutto una curiosità sul termine: light novel (ライトノベル raito noberu) è una di quelle moltissime parole giapponesi create abbreviando, unendo, fondendo componenti della lingua inglese (un altro esempio è パソコン pasocon, che sta per Personal Computer) e che, in questo caso, giunge nell’idioma anglosassone quasi come un neologismo.

Light novel, quindi, indica quelli che vengono considerati romanzi leggeri, solitamente rivolti a un target abbastanza giovane. La loro particolarità, però, non sta nel linguaggio più semplice, o usato in modo più libero, rispetto al canone piuttosto rigido del romanzo – in giapponese la differenza di registro è molto ben definita – ma nella presenza di disegni all’interno del testo, che possono essere realizzati dall’autore stesso, oppure da altri illustratori.

La quantità di opere di questo genere pubblicata mensilmente è davvero elevata, sia in riviste letterarie, sia nel formato in volume singolo, e ogni anno vengono organizzati premi letterari specifici per questa categoria (giusto per farti capire quanto sia rilevante).

Light novel demon slayer il fiore della felicitàInoltre, proprio per il loro essere a cavallo di due mondi, quello del romanzo e quello del manga, le light novel si prestano particolarmente bene a essere riadattate come anime, fumetti o live action (la versione cinematografica, con attori in carne e ossa, di un film di animazione). Le storie sono le più svariate, da narrazioni orgininali, a quelli che potrebbero essere considerati dei filler, nel linguaggio degli anime (ossia avventure che deviano dalla trama principale, ma senza influenzarla profondamente), a nuove versioni di una storia già esistente ma, magari, con una diversa ambientazione, spesso fantasy – processo non troppo dissimile da quello di creazione di tantissime fanfiction.

Come ti accennavo all’inizio, le light novel non sono più prerogativa giapponese. Sono stati, infatti, creati generi simili anche in Corea del Sud e in Cina (la mia light novel preferita è cinese), giusto per fare due esempi. Per quanto riguarda, invece, le opere che possiamo trovare in italiano, da poco mi è capitato di regalare Demon Slayer – Il fiore della felicità, di Koyoharu Gotouge, edito da Star Comics. Nel caso in cui, invece, leggere in inglese non sia un problema, ho scoperto l’esistenza di opere in prosa legate al celebre manga Fullmetal Alchemist (il mio preferito in assoluto).

Se ti dovesse interessare qualche opera specifica, magari collegata a qualche anime o manga che ti è piaciuto, sono certa che se farai un salto in fumetteria o in libreria, sapranno certamente consigliarti al meglio!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?