iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: Diario del tempo di Lucia Calamaro
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Novità in libreria: Diario del tempo di Lucia Calamaro

Sonya Gatto 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

In uscita, dal 20 ottobre, l’esordio narrativo della drammaturga Lucia Calamaro con Diario del tempo: l’esilarante diario di un tempo senza lavoro, le riflessioni filosofiche ed esistenziali di una donna di mezz’età alle prese con un tempo esteso e non scandito.

Contenuti
La trama di Diario del tempo di Lucia CalamaroL’autrice Lucia Calamaro

Vediamo insieme la trama del romanzo edito da Fandango Libri!

La trama di Diario del tempo di Lucia Calamaro

Diario del tempo Lucia Calamaro Fandango Libri

Leggi Altro

Novità in libreria: Ransom Canyon. Amore e lealtà di Jodi Thomas
Novità in libreria: Nemico di Tom Wood
Novità in libreria: Killer di Tom Wood
Novità in libreria: La resilienza del panda di Cyrille Barrette

Laura è una donna di quarant’anni, ha due figli piccoli e un marito lontano, una casa da gestire e tutto il tempo che le serve, forse anche più del tempo che le serve, dato che da due anni non lavora, non lavora affatto. 

In teoria, si è sempre impiegata in campo “creativo”, senza orari, a progetto, ma i progetti da un po’ non entrano, non si concre- tizza niente e, pur non essendo spinta da una stringente necessità economica, Laura non sa più come passare le proprie giornate, perché ha ragione Adriano Olivetti: “Il lavoro dovrebbe essere una grande gioia ed è an- cora per molti tormento, tormento di non averlo”, e Laura comincia a percepirlo sulla pelle, sotto gli occhi, nelle giunture. 

Cerca di riorganizzare la propria vita senza paletti, in un tempo esteso e non scandito dal lavoro, fa sport, legge, dorme, dorme molto, cammina, attraversa Roma a piedi cercando di sfinirsi, di sfiancarsi per non pensare, per non passare tutto il tempo a capire quale identità le sia rimasta in una società che definisce l’individuo e gli dà cittadinanza solo attraverso il lavoro. 

Che cosa rimane a un essere umano quando il lavoro scompare? 

In che modo il lavoro definisce noi stessi e la nostra visione della vita, anche quando non C’è e tutti sembrano farcene una colpa? Un diario semiserio e quasi drammatico, una voce cristallina e disincantata che snuda un presente nevrastenico e rende più umano l’essere umano.

L’autrice Lucia Calamaro

lucia calamaro

Lucia Calamaro, drammaturga e regista, ha studiato a Montevideo e a Parigi. Tornata a Roma, sviluppa la scrittura scenica e la messa in scena all’interno dell’Associazione Malebolge da lei fondata nel 2003 e con il supporto di strutture indipendenti (Centro Sociale Villaggio Globale e Rialto Sant’Ambrogio), pri- ma di collaborare con il Teatro Nazionale di Roma.

Dal 2003 ha scritto e diretto una ventina di opere teatrali, tra cui Tumore (2007), L’origine del mondo (2012), che ha vinto tre premi Ubu tra cui quello per il miglior testo originale, La vita ferma (2016), Si nota all’imbrunire (2018), Nostalgia di Dio (2019), Smarrimento (2019), Da lontano (2019), Darwin inconsolabile. Un pezzo per anime in pena (2021).

Nel 2019 ha vinto il Premio Hystrio per la drammaturgia. Dal 2021 presiede il Premio Riccione Teatro. Molte delle sue opere sono tradotte e pubblicate in francese, spagnolo, cinese. I suoi testi teatrali in italiano sono editi da Einaudi e Marsilio.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?