iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dal 23 giugno a Taormina il Taobuk 2018
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Dal 23 giugno a Taormina il Taobuk 2018

Tina Maucci 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

Tema della kermesse: la rivoluzione

Prenderà il via alle 21 del 23 giugno la VIII edizione del Taormina International Book Festival. La manifestazione si svolge sotto la direzione artistica di Antonella Ferrara ed è promossa dall’Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo. Anche quest’anno la letteratura, la musica, il cinema e l’alta moda daranno vita ad una grande spettacolo nella cornice magica del Teatro Antico di Taormina.

Il filo conduttore della manifestazione, quest’anno è Rivoluzioni, un tema caro alla Sicilia, come ha sottolineato l’assessore allo Spettacolo Sandro Pappalardo, una regione da sempre terra di continui cambiamenti. La cultura ha sempre avuto un ruolo essenziale nei cambiamenti che sono alla base della storia dell’umanità, ed in questo festival si vuole appunto sottolineare il legame tra civiltà e cambiamento.

Leggi Altro

Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani

Il 2018 è un anno particolare, da questo punto di vista: ricorre, infatti, il cinquantesimo anniversario dei moti del Sessantotto e degli attentati a Martin Luther King e Bob Kennedy: il settantesimo anniversario della creazione della Carta dei Diritti dell’Uomo e della Costituzione Italiana e della scomparsa del Mahatma Gandhi. Ricorre, infine, il centenario della nascita di Nelson Mandela.

Il Festival sarà inaugurato sabato 23, alle ore 21, con una serata di gala ad ingresso libero proprio al Teatro Antico, nel corso della quale verranno assegnati anche i Taobuk Award, riconoscimenti di eccellenza nel campo della letteratura e delle arti. I Taobuk Awards for Literary Excellence saranno assegnati ad Amos Oz, scrittore e saggista israeliano, e a Elizabeth Strout, già vincitrice di un Pulitzer. Entrambi saranno premiati per come hanno saputo intrecciare le vite private e le rivoluzioni nella loro scrittura.

Un Taobuk Award alla carriera sarà assegnato al maestro Stefano Bollani, che accompagnato dall’Orchestra  del Bellini si esibirà in un suo concerto travolgente. E’ previsto anche l’intervento del soprano Donata D’Annunzio Lombardi, che si esibirà in due brani di Bernstein, tratti dal  musical West Side Story. 

Altri Taobuk Awards saranno assegnati alla cantantessa Carmen Consoli, per l’alto valore delle sua canzoni, nella musica come nel testo, all’attore e regista Sergio Castellitto, che non ha bisogno di presentazioni e che ha una carriera ultratrentennale ancora piena di successo, e a due coppie artistiche, unite anche nella vita privata: Paola Cortellesi e il regista Riccardo Milani , Anna Valle  e il regista Ulisse Lendaro. 

Alla serata parteciperà anche la stilista Marella Ferrera, che sarà premiata con il Taobuk Award per la sua opera di mediatrice culturale e per aver trasformato in forma d’arte il design di alta moda.

La serata inaugurale sarà presentata dal giornalista del Tg1 Alessio Zucchini e dalla stessa Antonella Ferrara  e sarà trasmessa il 3 luglio alle 23,00 su RAI 2.

Nelle serate successive, il Festival vedrà l’intervento di altri ospiti illustri, come Catherine Dunne, Fernando Savater, Giancarlo De Cataldo, Paolo Giordano e il regista turco Ferzan Ozpetek.

La manifestazione si concluderà il 27 giugno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?