iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggere ascoltando con gli audiolibri
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Leggere ascoltando con gli audiolibri

Tina Maucci 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il modo alternativo di leggere…ascoltando.

Quando si parla di lettura, viene spontaneo pensare alla carta stampata. Tutti i lettori amano il libro, l’odore che emana, il peso specifico che ha: inoltre, la copertina, il disegno i colori influenzano molto la scelta della lettura. Nonostante il progresso offra diversi strumenti per leggere, ci sarà sempre chi preferisce essere “sommerso” in senso letterale tra le pagine di un libro.

All’inizio, quando si è cominciato a parlare di libri elettronici, che si possono leggere su e reader o dispositivi simili di lettura, molti hanno storto  il naso, pensando al caro, amato libro cartaceo. Invece poi, anche i più reticenti, hanno ceduto al fascino dell’e-book: certo, non puoi sentire il rumore della pagine che sfogli, non puoi riporlo in libreria ed accarezzarlo periodicamente, ma puoi leggerlo ovunque, anche in ambienti poco illuminati e con una spesa inferiore. Perché il cartaceo, si sa, costa.

C’è anche un altro tipo di libro: l’audiolibro. Si tratta di una registrazione fatta ad alta voce di libri letti da attori, speaker o anche persone comuni. In America sono una realtà consolidata, ma si stanno diffondendo anche in Italia, con formati ascoltabili in mp3, ma anche in I Phone.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli

Anche questo metodi lettura sarà guardato con diffidenza da molti, in realtà l’audiolibro può avvicinare alle lettura chi non ha molto tempo . Pensiamoci. Per leggere , un libro cartaceo o in formato digitale, bisogna ritagliarsi del tempo, fare solo quello. Non sempre è possibile.

L’audiolibro si può ascoltare mentre si guida, mentre si cammina, mentre si fa sport. Quante ore passiamo in macchina ogni giorno? Magari quelle ore, passate ad ascoltare musica non scelta da noi  o ad imprecare contro gli altri automobilisti, potrebbero essere utilizzati per “leggere” . Cosa che non guasterebbe in un paese in cui la metà della popolazione non legge nemmeno un libro all’anno.

Un audiolibro può essere utile in caso di difficoltà motorie, o visive. Può far avvicinare i bambini e i ragazzi ai classici. Tutti odiano i Promessi sposi, forse anche per il modo in cui viene proposto. Magari sentirlo recitato con la giusta enfasi lo farebbe apprezzare di più.

Uno straniero che ha difficoltà con la lingua potrebbe trovare utile un audiolibro ed imparare più velocemente. Alcuni studi americani dimostrano che la lettura di un testo affiancata dall’ascolto dello stesso aumenta l’apprendimento dal 30 al 50%. Per lo stesso motivo l’ascolto di un audiolibro può essere utile a bambini dislessici e con problemi di memoria.

Anche l’insonnia può essere combattuta con un audiolibro, ascoltare una voce calda che racconta una storia interessante concilia il sonno.

Anche chi è costretto a letto per molto tempo, in ospedale o a casa, con un audiolibro potrebbe trascorrere ore piacevoli e continuare a stimolare il cervello.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?