iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Da cringe a scialla: tutte le nuove parole dei giovani
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Da cringe a scialla: tutte le nuove parole dei giovani

Sonya Gatto 3 anni fa 2 commenti 5
SHARE

In un’epoca in cui tutto scorre velocemente, l’impazienza ne fa da padrona e il flusso delle mode e della tecnologia avanza inesorabilmente, anche le nuove parole giovanili viaggiano alla velocità della luce. Molte parole hanno vita breve e finiscono nel dimenticatoio mentre altre rivoluzionano completamente il modo di esprimersi della generazione Alpha. Vediamo insieme quali espressioni sono più utilizzate da bambini e ragazzi su Internet e in compagnia di amici.

Contenuti
L’importanza dello slang giovanileQual è l’origine delle nuove parole giovaniliLe 10 nuove parole dei ragazzi

L’importanza dello slang giovanile

slang nuove parole giovanili

Rivoluzionare il proprio linguaggio, creare dei codici linguistici e inventare nuove parole fa parte di quel processo evolutivo che trasforma un bambino in un pre-adolescente ad un adolescente vero e proprio: possiamo dire che fa parte di uno step di crescita che lo sentire più grande, sicuro di sé.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli

L’obiettivo di utilizzare questo linguaggio non è quello di conformarsi al resto della popolazione ma di essere unico, speciale. Per i ragazzi di oggi è importantissimo avere una propria identità e far parte di un gruppo selezionato di amici.

Qual è l’origine delle nuove parole giovanili

giovani oggi

L’adolescente italiano prende in prestito moltissime parole e acronimi dall’inglese americano, la vera culla dello slang di Internet, come per esempio le espressioni LOL (per esprimere divertimento), BTW (abbreviazione di by the way, a proposito), OMG (sigla che sta per Oh My God, significa oh mio dio e serve per esprimere stupore) e XOXO (espressione carina a metà tra una parola e un’emoticon il cui significato è baci e abbracci, per esprimere affetto verso l’altra persona).

Poi, le mescola con l’italiano, le italianizza o le fonde addirittura con il dialetto della sua regione, per dare vita a espressioni a volte particolarissime. Ora come ora sembrerebbe che i settori da cui vengono prese più parole sono in assoluto i videogiochi e i social network. Andiamo quindi al dunque con l’elenco delle principali parole utilizzate dai ragazzi di oggi.

Le 10 nuove parole dei ragazzi

sciallaPremetto che le nuove parole giovanili utilizzate oggi sono numerosissime, io ne ho stilate almeno dieci. Vediamole subito!

  1. Fail. Letteralmente un fallimento, utilizzato per dire che una cosa è andata male. Su YouTube si trovano video di fail, ovvero cose andate storte, di tutti i tipi, dallo sport agli animali. Quando il risultato è estremamente negativo o provoca moltissimo imbarazzo, si parla di un epic fail (abbreviato anche come EF), ovvero un fail di proporzioni epocali.
  2. Bro. I ragazzi tra loro si chiamano vecchio, fratello, frate’, socio (a seconda della regione) ma anche bro, abbreviazione di brother, che in inglese significa appunto fratello.
  3. Gucci. Si usa per dire che qualcosa è cool, forte.
  4. Bannare. L’hanno bannato, mi hanno bannato. Significa interdire, espellere o impedire a una persona di partecipare nuovamente a un’attività.
  5. Laggare. La rete lagga, dal verbo lag, ritardo. Si utilizza per dire che la connessione è lenta e c’è un ritardo, ad esempio tra la voce di un giocatore e la sua riproduzione nel gioco.
  6. Killare. Uccidere, ovviamente dal verbo inglese kill.
  7. Nabbo. Trasposizione italiana della parola inglese newbie, che significa principiante. Come siamo arrivati dall’originale a nabbo nessuno lo sa, ed è questo il bello della lingua: a noi sembra sempre la stessa, ma in realtà evolve continuamente e molto più rapidamente di quanto crediamo (o vorremmo).
  8. Scialla. Questa parola è generalmente usata come sinonimo di “tranquillo”.
  9. Friendzonare. Questo verbo, che deriva chiaramente dall’Inglese, si riferisce a quella situazione in cui, nonostante si voglia avere una relazione più intima, si ha solo la possibilità di essere in una relazione amichevole con una ragazza o ragazzo (per volontà di quest’ultima/o).
  10. Cringe. Viene utilizzato col significato di “imbarazzante” e descrive “scene e comportamenti altrui che suscitano imbarazzo e disagio in chi le osserva”.

slangopedia maria simonetti

Lo sapevi che il gergo di giovani di oggi è diventato anche un libro? Ti segnalo a questo proposito, Slangopedia-Dizionario dei gerghi giovanili di Maria Simonetti edito da Stampa Alternativa, un volume che l’autrice ha messo a punto nel corso di quindici anni di lavoro sulle nuove parole giovanili segnalate dai lettori nella pagina del sito dell’Espresso.

“Slangopedia” approda oggi anche sulle pagine di un dizionario cartaceo, con neologismi esilaranti che mixano musica, inglese, dialetto, Internet, che storpiano, rielaborano, alludono. Vere invenzioni linguistiche ricche di estro ed essenzialità, che ben dipingono sogni e realtà dei giovanissimi.

 

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • regina ha detto:
    Giugno 6, 2023 alle 20:23

    e molto interessante come sito

    Rispondi
    • Sonya Gatto ha detto:
      Giugno 7, 2023 alle 14:20

      Ti ringraziamo! Continua a seguirci!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?