iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Aspettando Halloween: Alla scoperta dei generi letterari #48: I Creepy Books, i libri raccapriccianti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Creepy BooksGuida ai generi letterari

Aspettando Halloween: Alla scoperta dei generi letterari #48: I Creepy Books, i libri raccapriccianti

Erika Zappoli 5 anni fa Commenta! 2
SHARE

Caro iCrewer, oggi vorrei parlarti della differenza sottile tra due tipologie di libri

Creepy Books e libri horror

Se i libri horror raccontano storie paurose, con mostri, vampiri e forze del male che si aggirano nell’ombra e possono rientrare nella categoria dei Creepy Books come Il Boogeyman. Un racconto CreepyPasta” del Doctor Vendetta, i Creepy Books, ovvero i libri raccapriccianti, non sono libri del genere horror.

Creepy booksI libri horror, quindi, suscitano nel lettore terrore e paura, raccontando storie i cui protagonisti solitamente sono mostri di vario genere che portano il lettore a confrontarsi con le sue paure più profonde. Maestro del genere è Stephen King: ho iniziato a leggerlo all’età di diciotto anni, il primo libro era una raccolta di racconti horror dal titolo Stagioni diverse. Ricordo che, per almeno un mese, non mi sono guardata allo specchio per paura di vedere apparire alle mie spalle qualcosa di pauroso e dormivo con una luce accesa.

Leggi Altro

Novità in libreria: Love at first fight di Valentina Ghetti
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Novità in libreria: Questa fame che non smette mai di Lorenzo Prattico
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

I Creepy Books invece sono libri macabri ed inquietanti già dalla copertina come il libro rinvenuto in Polonia la cui copertina era fatta di pelle umana, oppure con contenuti misteriosi, ancora da decifrare, come Il manoscritto di Voynich e molto particolari, impregnati di paranormale come Le foglie del destino o esoterismo  ed occulto come Il sonetto del diavolo.

Non sono romanzi con protagonisti mostri, sono essi stessi i protagonisti, avvolti nel mistero che se viene svelato, solitamente, contiene comunque particolari inquietanti e inspiegabili.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?